ore 11 il gruppo cultura del Comune accompagnerà gli ospiti e visitare la mostra arredi sacri e attrezzi della civiltà contadina presso la sala San Nicola , alle 11,30 rievocazione storica dell’antico rito del Kalennemaju, rigorosamente digiuni, gli abitanti del posto immergeranno tre gherigli di noci in un bicchiere colmo di vino pronunciando San Félìppu e Jàku, faccio a Kalènnemàju, se mòro affonno, se nò ritorno: se le noci resteranno a galla, quella in arrivo sarà unottima stagione per il raccolto.
Paganico sabino – 1 maggio – Sagra dei Vertuti
Condividi l'articolo: