Mese: Maggio 2016

Rieti – 27/29 maggio – ForMaggio

A partire dal 27 maggio a Rieti torna ForMaggio. tre giorni per mettere in risalto i formaggi nazionali e locali della nostra tradizione. Alla Kermesse saranno presenti tutte le regioni italiane con i loro formaggi tradizionali e inoltre tutte le sere spettacoli e degustazioni.
Il  progetto avrà lo scopo di divulgare il sapere antico delle produzioni locali, e la consapevolezza di un ritorno all’agricoltura su un territorio da tempo in crisi.
Per info 3493931151

Riano – 26/29 maggio – 10 sagra dell’arrosticino

A partire dal 26 maggio resso Piazza Gran Sasso a Riano torna la sagra dell’Arrosticino
La manifestazione giunta al 10 anno si svolgerà fino al 29 maggio 2016 presso Piazza Gran Sasso, Località Belvedere.

Monterotondo – 22 maggio – Il Bosco si risveglia

Il 22 maggio il Bosco si risveglia con la festa della primavera.
Presso la Riserva Naturale di Gattaceca e Macchia del Barco Piazza di Spagna.
A partire dalle ore 10 escursioni libere nei sentieri della riserva naturale
ore 11 passeggiata nel bosco  a caccia di cisterne romane e poi trasferimento all’area archeologica.
 alle ore 13  pranzo del bosco a cura dell’Associazione Protezione Civile ed Ambiente di Monterotondo e dell’Associazione Micologica
Allle ore 15 Presentazione dell’attività delle unità cinofile da soccorso a cura del GCS Dogs&Dream

Fonte Nuova – 21/22 maggio – Mostra fotografica

“Incontri NaturAchitettura” una mostra fotografica ad ingresso gratuito, che tende a sottilineare l’importanza che ha il rapporto natura e architettura nel paesaggio urbano. L’evento si terrà il 21 e 22 Maggio 2016 nella sede del Municipio di Fonte Nuova. Il programma prevede una Cerimonia di Inaugurazione Sabato 21 durante la quale sarà offerto un Coffee Break. Durante la manifestazione saranno assegnati i Premi ‘Scatto Geniale’ e ‘Scatto d’Autore’ alle migliori foto rappresentative sul tema.
 

Nazzano – 21/22 maggio – Il sapere nelle mani

Il 21 e 22 maggio due giorni di condivisione di Saperi e Artigianato con “il Sapere delle Mani” a Nazzano
Anche quest’anno le Opere del Concorso di Artigianato Artistico “Il Sapere delle mani”, giunto alla sua VII edizione, saranno ospitate presso le sale del Museo del Fiume di Nazzano.
Oltre all’esposizione delle 89 opere del concorso, arrivate da tutta Italia e che possono essere votate anche dal pubblico ci saranno Maestri artigiani che metteranno a disposizione il loro “SAPERE” proponendo l’elaborazione/creazione di un manufatto, nella piazza del borgo medievale.
Nelle sale del Museo del Fiume sarà possibile visitare le mostre personali di: Massimo Antonelli, Eva Basile, Marcello Gazzellini e Ettore Leter.
Inoltre per le vie del borgo si svolgerà il Mercato artigianale con la dimostrazione della loro arte da parte di alcuni artigiani.
A partire dalle ore 18 degustazione prodotti tipici, aperitivo e prodotti tipici, Inoltre spettacolo con il teatrino “Compare Volpe ed altri Pennuti” e il dibattito “Arte Tessile Oggi” con Eva Basile.
 

A Tivoli il centro operativo misto della Protezione civile, capofila per 9 comuni

Il Comune di Tivoli sarà capofila territoriale sulla pianificazione d’emergenza. La Prefettura di Roma, nel corso di un tavolo tecnico a cui ha partecipato il consigliere del sindaco per la Protezione civile Andrea Di Lisa, ha scelto infatti la città tiburtina come sede del Centro operativo misto (Com). Proposta anche come direzione di comando e controllo, con la sede che potrebbe essere aallestita alla Citta dello Sport degli Arci.
 

Monterotondo – Al liceo di via Tirso, incontro con Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso

Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze denominato “Le settimane culturali del Catullo”. Il liceo di via Tirso ha dedicato l’edizione di quest’anno al dialogo tra le generazioni, invitando personalità di anni diversi, per confrontarsi su temi specifici. La base del confronto è sempre quella filosofica, visto che l’ideatore e coordinatore è il professor Lucio Saviani.
 

Da Guidonia a Roma, al Gelato Festival il più buono è quello di Mamò

l gelato più buono di tutti è quello di Mamò. Al primo turno della tappa romana del “Gelato Festival”, il più importante concorso di gelato all’italiana che si è tenuto sulla terrazza del Pincio dal 5 al 15 maggio, è proprio la famiglia Monaco a strappare il primo posto, qualificandosi per la finale europea che si terrà a Firenze a inizio settembre.