Mese: Giugno 2016

Calcio, il Real Monterotondo Scalo presenta il nuovo mister Mirko Granieri

er essere una neopromossa il Real Monterotondo Scalo ha fatto subito intendere di avere le idee molto chiare su quello che deve fare in prospettiva Eccellenza. Nel giorno dell’ingresso dell’estate in via Salaria c’è stato un grande fermento, è arrivato in sede il nuovo mister con i primi due acquisti della nuova stagione.
 

Arsoli – 25 giugno – Palio dell’amico

Programma speciale per la Ventesima edizione del “Palio dell’Amico” che anche quest’anno ricorderà il personaggio arsolano più famoso del secolo XVI, Amico Passamonti. Signore di Arsoli in tempo di pestilenze, incendi, assedi, distruzioni e di altrettante rinascite Amico ebbe il merito di far assumere al “feudo” un ruolo strategico per gli equilibri politici del territorio ma fu soprattutto un Capitano di ventura al soldo del Papato prima e della Repubblica di Firenze poi protagonista di tante battaglie fino a tarda età tanto da essere scherzosamente definito da qualche storico “il vecchione di Arsoli”.

Roma – 25 giugno – Corona Van Tour 2016

Arriva il Corona Van Tour, un viaggio itinerante per l’Italia per portare nelle piazze italiane “This is Living Land” un luogo dove tutti possono vivere all’aperto, stare con gli amici e godersi la vita. Il tour ha avuto inizio a Milano presso la nuova Darsena e, dopo le tappe di Torino, Rimini, Napoli e Marina di Pietrasanta, concluderà il suo viaggio il 25 giugno a Roma, a Ponte Milvio dalle 17.00 fino alle 22.00. 

Cretone – dal 24 al 26 giugno -La ciummacata

“Ciummacata” e piatti tipici, Cretone apre le sue porte per una tre giorni all’insegna delle antiche tradizioni Tre giorni dedicati ai migliori prodotti tipici locali e a due ricette della tradizione antiche come questo piccolo angolo di paradiso alle porte di Roma: dal 24 al 26 giugno Cretone, famoso in tutto il Lazio per le terme alimentate da sorgenti termominerali sulfuree, torna ad aprire le sue porte per “Pizza in Piazza”. Per tre serate consecutive, a partire dalle 17, nella frazione di Palombara Sabina i visitatori potranno gustare le pizze cotte in un grande forno a legna e condite con materie prime del luogo, genuine e rigorosamente biologiche, servite insieme ai classici fritti locali.

Marcellina – Corso Vittorio Emanuele, nuova rottura alla rete idrica Acea

Quella perdita d’acqua, i residenti la conoscono ormai molto bene. Su corso Vittorio Emanuele non si contano più gli interverti effettuati sulla rete idrica di Acea. Ultima rottura, quella che sta causando problemi negli utlimi due giorni ininterrottamente. (foto scattate stamattina da un lettore)
 
 

Guidonia – Associazione carabinieri, una cerimonia in ricordo del brigadiere Paolo Centroni

Una cerimonia solenne in ricordo del brigadiere Paolo Centroni, ma anche di tutti i caduti in servizio della città di Guidonia Montecelio. Come ogni anno, l’iniziativa è stata organizzata dall’associazione nazionale carabinieri di Guidonia, guidata dallo scorso ottobre da Mauro Iurilli, svoltasi la mattina di domenica 19 giugno di fronte alla locale tenenza.
 

Sapori di…vini a Montelibretti, tra un bicchiere e unaltro la festa inizia

“La vita è troppo importante per bere vini mediocri”. A Montelibretti la famosa frase di Wolfgang Goethe è diventata il “manifesto” di uno degli appuntamenti enogastronomici più amati del Lazio: “Sapori di…vini” torna dal 24 al 26 giugno ad animare il paese che sorge sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, pronto ad aprire le sue porte per un intero fine settimana all’insegna dell’enogastronomia di qualità e delle tradizioni.

Leonessa – dal 24 al 29 giugno – Il Palio del Velluto

Il Rinascimento si festeggia a Leonessa tra musici, giullari e tipicità gastronomiche del tempo per il Palio del Velluto
 
Rievocazioni storiche, spettacoli di fuoco, musici, giullari e ricette rinascimentali da gustare nelle caratteristiche taverne. Il tutto animato dall’accesa rivalità fra i Sesti, le sei contrade che compongono Leonessa, il grazioso borgo reatino fondato nel 1278 da Carlo d’Angiò. Dal 24 al 29 giugno il paese apre le sue porte per la ventesima edizione dell’era moderna del “Palio del Velluto”, una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1464 e che per 114 anni stimolò a tal punto l’antagonismo fra gli abitanti del posto da costringere Margarita d’Austria – la figlia di Carlo V a cui la manifestazione è dedicata – a sospenderlo.

Canale Monterano in festa dal 24 al 26 Giugno con la sagra delle fettuccine

Canale Monterano è uno dei borghi più affascinanti della Tuscia Romana, sospeso tra i monti della Tolfa e i Monti Sabatini e famoso in tutto il mondo per la sua meravigliosa “Città morta”. Dal 24 al 26 giugno 2016 avete un ottimo motivo in più per visitarlo, perché si celebra la XII edizione della Sagra delle Fettuccine, ormai diventata un appuntamento immancabile per gli amanti del cibo tradizionale e della buona tavola.
Protagoniste dell’evento saranno ovviamente le Fettuccine, fresche e preparate in casa secondo la tradizione da più di 120 volontari in cucina. Le potrete gustare con diversi sughi tra cui cinghiale, funghi porcini, matriciana, pomodoro e basilico e un particolarissimo impasto con cacio e pepe e sugo alle cozze -una ricetta originale che è stata sperimentata per la prima volta 5 anni fa ed ha ottenuto un enorme successo-.

Settecamini – Arriva la prima sagra degli spaghetti all’amatriciana

L’appuntamento è per sabato 25 giugno a partire dalle 16, con musica, giochi per i più pccoli e, ovviamente, gli spaghetti all’amatriciana. L’idea è stata messa in piedi dall’associazione “Settecamini Quartiere di Roma”, il Complesso bandistico “Arturo Toscanini” e la Pro7, in collaborazione con la Proloco di “Amatrice”.