Mese: Luglio 2016

Calcio, Stefano Scaricamazza: il mister vincente che si ispira ad Antonio Conte

Da giocatore era determinato, implacabile, non mollava mai un centimetro di campo. Da allenatore non è cambiato una virgola. Le sue squadre si applicano in campo con profonda dedizione, tre difensori, due esterni che spingono, tre centrali a centrocampo che fanno densità e lanciano le punte e due attaccanti che coprono tutto il fronte offensivo.
 

Marcellina – Dal passato al presente, il volto di Teodora compare sulla “Miniera d’oro”

È apparso la mattina del 5 luglio, come per miracolo. Un volto dipinto sulla parete di pietra dell’ ex-altoforno sulla strada che da Marcellina porta a San Polo dei Cavalieri, vicinissimo ai resti della fabbrica di cemento e dell’ex cava CI.DI. Poco più in basso brillano pietre dorate: è “La Miniera d’Oro”, un’opera di Romolo Belvedere, artista, architetto e fotografo realizzata in collaborazione con lo street artist Luis Gomez che attraverso il linguaggio dell’istallazione artistica restituisce vita e bellezza a un luogo dimenticato.
 

Mafie nel Lazio, presentato il rapporto: 92 gruppi criminali operanti nel territorio

Nel Lazio ci sono 92 organizzazioni criminali, un numero in aumento rispetto al 2015, in cui erano stati censiti 88 gruppi. Nella provincia e nella città di Roma, operano circa 70 clan, 23 invece sono le organizzazioni dedite al narcotraffico. Mentre il basso Lazio continua a rappresentare un’area particolarmente condizionata dalla presenza di clan tradizionali, ‘ndrangheta e camorra in particolare.
 

A Collelungo Sabino, (Ri) – VII Sagra dell’Asparago

Anche quest’anno Collelungo Sabino organizza la sagra dell’asparago, sabato 9 luglio in piazza XXIV maggio a partire dalle ore 20 dove sarà possibile degustare piatti tipici a base di asparagi. L’intera serata sarà allietata da musica dal vivo, grazie ai Briganti Sabini che inizieranno ad esibirsi dalle ore 21.

IV Sagra degli gnocchi, anche senza glutine

A Bomarzo, l’appuntamento con la festa, giunta alla sua quarta edizione, è in località Pinetti, dal 6 al 10 luglio. Tutti i piatti, rigorosamente preparati a mano, saranno disponibili anche per i celiaci, dal momento che verranno utilizzati ingredienti gluten free: ci saranno gnocchi al pomodoro e al basilico, al ragù, al tartufo e al castrato. E ancora, tanta carne alla brace, tra cui bistecche a hamburger. Bomarzo è un piccolo comune della Tuscia, a circa 80 chilometri da Roma, famoso per il noto “Parco dei Mostri”, un complesso monumentale in cui figure divine e mitologiche spuntano fuori da ruscelli e rocce. Per raggiungere il paesino in provincia di Viterbo, partendo dalla Capitale, basta percorrere l’Autostrada A1, prendere l’uscita Orte e da lì seguire le indicazioni stradali. Una volta giunti in località Pinetti, troverete un grande parcheggio custodito in cui far sostare la vostra auto durante la sagra.