Porta aperte della struttura militare fin dal mattino con visite guidate all’interno dell’area storica dei ruderi, organizzate con 12 guide selezionate tra gli studenti dell’indirizzo Turistico del polo liceale di Guidonia (ex Pisano). A disposizione dei visitatori anche una mostra fotografica, l’area simulatori delle freccie tricolore e degli F104, l’esposizione statica dei velivoli storici e laboratori ludici per i più piccoli. Spazio ovviamente anche al volo pratico, con la formazione “Legend” composto da velivoli storici e quelli classici in dotazione al 60esimo Stormo.
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Entusiasti i ragazzi selezionati per il Corso, provenienti dalle scuole di Guidonia: il polo liceale, ma anche l’istituto Volta e il professionale Olivieri. “Sono stati felicissimi di poter partecipare – spiega Simona Zollo, referente per il Majorana e che ha collaborato all’organizzazione del Corso di cultura aeronautica isieme al capitano Marco Bagnato – La scuola ha il compito di inserire i ragazzi nel contesto in cui si trovano e questa iniziativa è stata molto importante”.
In serata la premiazione dei due vincitori al Tetro Imperiale di Guidonia, dove si esibirà anche la banda dell’Aeronautica militare. “Per noi è un’occasione unica, quella di festeggiare i 100 anni del Barbieri, per mettere l’aeronautica a contatto con le istituzioni, i cittadini e gli studenti di questa città”, sottolinea Bagnato. Tra i presenti, anche il commissario prefettizio di Guidonia, Giuseppe Marani (nella foto in alto a destra).
Veronica Altimari
l’approfondimento sul nuovo numero di Tiburno in edicola da martedì 25 ottobre