Mese: Novembre 2016

Guidonia – Mazzette in Comune, De Paolis delega altro funzionario per parcheggio di Montecelio

Al parcheggio “Fuori le Mura” di Montecelio, ora ci pensa un’altro funzionario comunale. Angelo De Paolis, indagato per corruzione nell’inchiesta portata avanti dalla Procura di Tivoli, nella giornata di ieri, martedì 8 novembre, ha firmato l’atto di delega con cui il procedimento per i lavori di completamento del multipiano di Montecelio vengono affidati al geometra Paolo Montagnini.
 

Moda inverno 2016: Dettagli e accessori

Moda Autunno/Inevrno 2016 cosa fa tendenza? Ecco una schiera di bellissimi dettagli e accessori che non potranno mancare nei vostri armadi
Maniche extra lunghe. Un dettaglio di styling che spopola nelle collezioni dell’inverno che verrà.
 
 
Ecopelliccia Come capospalla o dettagli fur per arricchire maglie, abiti e accessori, u n vero must di stagione

Francesco Panella, la marcia in più del Crecas Palombara

Classe 1995, ruolo incursore, destro naturale ma abile anche con il sinistro, domenica scorsa ha affondato le speranze del Tor Sapienza e alimentato quelle del Crecas Palombara con due perle di inestimabile valore che hanno indirizzato il risultato della gara.

Le più note ragioni per votare al referendum

Il quesito del Referendum Costituzionale sottoposto agli elettori
“Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi del funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.88 del 15 aprile 2016 ?
L’elettore può esprimere la propria preferenza scegliendo tra le due opzioni SI e NO. Non è necessario il raggiungimento del quorum. 
Le più note ragioni per votare Sì al referendum costituzionale di dicembre sono:
Addio bicameralismo: si supera il famoso ping-pong tra Camera e Senato, con notevoli benefici in termini di tempo; il fatto che solo la Camera sia chiamata a votare la fiducia al governo implica l’instaurazione di un rapporto di fiducia esclusivo con quest’ala del Parlamento; la diminuzione del numero dei parlamentari e l’abolizione del Cnel produrrà notevoli risparmi; grazie all’introduzione del referendum propositivo e alle modifiche sul quorum referendario migliora la qualità delle democrazia;il Senato farà da “camera di compensazione” tra governo centrale e poteri locali, quindi diminuiranno i casi di contenzioso tra Stato e Regioni davanti la Corte costituzionale.