Le tracce del Miur per la maturità 2017 spaziano dalla poesia alla tecnologia per un viaggio nel passato e nel progresso.
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO: Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici, in Res amissa.
TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE – Gli studenti, per l’ambito artistico-letterario, hanno a disposizione alcuni estratti da “Dialogo della Natura e di Islandese” di Giacomo Leopardi, “Il lampo” di Giovanni Pascoli (da “Poesie”), “I limoni” di Eugenio Montale da “Tutte le poesie”, “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo. Mentre per l’ambito socio-economico hanno disposizioni estratti da “Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano” (di Enrico Marro, Il Sole 24 Ore), “Industria 4.0, contrordine: i robot creano lavoro” di Federica Meta, Corcom.it, “Il lavoro nel futuro: i robot saranno una minaccia o un’opportunità?” (di Stefania Medetti in “Panorama”). Per L’ambito storico-politico, saggi sul tema dei disastri e della ricostruzione con particolare attenzione alla tragica vicenda del terremoto che ha messo in ginocchio il Centro Italia. Per l’ambito tecnico-scientifico, estratti da saggi sulla robotica in funzione del mondo del lavoro.
TIPOLOGIA C – IL TEMA STORICO: Per un tema a scelta tra un testo di Piero Bevilacqua e Paul Ginsborg.
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE – Per un tema sull’attualità dove la scrittura parte dalla narrazione di avvenimenti recenti.