Pisoniano – 18 giugno – L’infiorata
In occasione della festa del Corpus Domini dove la chiesa riafferma la presenza sacramentale del corpo sangue di Gesù Cristo nellEucarestia, a Pisoniano si svolge la tradizionale festa dellInfiorata.
In occasione della festa del Corpus Domini dove la chiesa riafferma la presenza sacramentale del corpo sangue di Gesù Cristo nellEucarestia, a Pisoniano si svolge la tradizionale festa dellInfiorata.
Il Comune di Monterotondo informa la cittadinanza in merito all’emergenza idrica che sta attraversando un’ampia fetta di territorio e che non risparmia la città eretina. Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Per chi arriva a Tivoli è impossibile non notarla. Con il suo aspetto austero e al contempo imponente, domina la collinetta alle spalle delle Scuderie Estensi. Facile intuire di cosa stiamo parlando, ovviamente della Rocca Pia, il castello-fortezza tiburtino che vanta una storia plurisecolare di 556 anni fa.
Era il lontano 1778 quando per la prima volta le strade di Genzano di Roma si sono riempite di petali di fiori. E da allora ogni anno, in concomitanza con il Corpus Domini, prende forma la tradizionale Infiorata, manifestazione di carattere religioso, storico e folcloristico. (LInfiorata di Genzano di Roma nel 2011 è stata riconosciuta dal ministero del Turismo Patrimonio d’Italia per la tradizione) .
Appuntamento il 17 giugno alle ore 19,30 a Piazza San Sebastian di Nerola : sarà unoccasione per scoprire i sapori tipici della Sabina e le bellezze di un incantevole borgo medievale. Durante la sagra, potrete degustare un menù composto da arrosticini, piatto di pasta di penne all’arrabbiata e bruschette con olio DOP nerolese, (compresi una bottiglia d’acqua e un bicchiere di vino).
Dal 16 al 18 Giugno 2017 Città dello Sport Sant’Anna – Valmontone (RM): 6° Edizione Sagra degli Gnocchi a Coda de Soreca. Un piatto tipico composto da pasta fatta a mano dalla forma allungata. Li potrete gustare in tre condimenti: con sugo allamatriciana, in bianco con funghi o con pomodorino fresco. Ci sarà anche carne cotta alla piastra, verdure, patatine, panini, acqua, bibite, birra il tutto annaffiato da dell’ottimo vino .
Questanno la tradizionale Sagra del Tordo Matto ,involtino di carne equina speziato al coriandolo, (prodotto tipico della città di Zagarolo), si arricchisce di una suggestiva ambientazione medievale, che riporta alle origini del borgo e le sue antiche tradizioni. Le giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno saranno dunque una ghiotta occasione di avvicinarsi alla cultura enogastronomica locale, ma non solo: sarà presente anche lArcheoMercato a cura di Slow Food Tivoli e Valle dellAniene, realizzato con banchi in legno alla maniera antica.
Dal 9 giugno al 3 settembre 2017 torna Lungo Il Tevere
Una Roma ancora più affascinante con stand, eventi culturali, spettacoli, musica e tanto altro, insomma n’estate romana unica! Lungo il percorso potrete trovare mostre fotografiche e cinematografiche, esposizioni, citazioni letterarie e musicali di tutte quelle opere e di quei personaggi che hanno fatto grande la Capitale: una galleria darte a cielo aperto per celebrare limmenso patrimonio artistico e sociale della città. Punta di diamante, il Programma Culturale, ricco di eventi dedicati a bambini, adulti, giovani e meno giovani, per imparare divertendosi!Ingresso gratuito
A Lariano fino al 18 giugno 2017 sarà grande festa con l’8° edizione della Sagra della Pizza e Birra. Cinquanta tipi di pizza, venti tipi di birra. Saranno accontentati i gusti di chi la preferisce in teglia, tonda, alla pala, chi gradisce la tradizionale pinsa romana e chi può mangiarla solo senza glutine.
Le immagini diffuse dal presidente dell’Associazione IV Municipio “Case Rosse” Paolo Di Giovine parlano chiaro: nel campo nomadi si sono alzate le fiamme “Dell’ennesimo rogo tossico”.