L’evento, organizzato dal Comune di Mentana e da “Progetto Pan”, si è dimostrato come una manifestazione di ampio successo che ha visto la presenza anche delle Guardie Zoofile Gadit che hanno dato supporto durante la mattinata ricordando ai proprietari i giusti comportamenti per la conduzione e gestione dei propri cani. Il Consiglio Direttivo (Alessandra Genova, Alessandra Ciucci, Paola Gagliano, Fedora Schiti, Cecilia Sacchi) ha organizzato e diretto l’evento grazie anche alla disponibilità dei tre medici veterinari Dir. Sanitario D.ssa Paola Gagliano, D.ssa Federica Contestabile, D.ssa Benedetta Cerquetelli, della Clinica Colleverdevet H24.
La Gratuità è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Mentana e Asl Roma 5 per la fornitura gratuita di 80 microchip , grazie alla Regione Lazio per l’esenzione del versamento di 8€. I 15 microchip aggiuntivi sono stati offerti dall’Associazione Progetto Pan, grazie al supporto degli sponsor locali (Toeletta Vanitilla , Fish and Dog , La casa di Snoopy).
“Questo evento è un passo fondamentale per la prevenzione del fenomeno del randagismo- ha spiegato la Delegata del Comune di Mentana in materia di Politiche zoofile e tutela degli animali- ricordo infatti alla cittadinanza che l’iscrizione all’anagrafe canina è un obbligo di legge a cui ogni proprietario non può e non deve sottrarsi per amore verso i propri amici a 4 zampe e per dovere civico nei confronti del resto della cittadinanza come previsto dal Regolamento per la Tutela degli animali. Adesso a Mentana abbiamo 95 cani in più iscritti all’anagrafe canina quindi “in regola”, ma c’è ancora molto da fare perché non siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste ricevute. Il Comune di Mentana continuerà con la lotta contro il randagismo anche in azioni future”.