Ma l’attenzione resta alta e il livello di allerta sul territorio è massimo anche per le prossime ore. Il Comune di Tivoli consiglia di evitare gli spostamenti in automobile su tutto il territorio fino a cessata emergenza “Soprattutto per i cittadini che risiedono nelle zone a rischio allagamenti: evitare di soggiornare nei locali seminterrati e interrati fino a cessata emergenza”.
Gli interventi effettuati in giornata dalle associazioni dei volontari della Protezione Civile di Tivoli hanno toccato in particolare locali allagati in piazza Garibaldi, via Leonina, via Venezia Tridentina, via Rosolina, via Sant’Agnese, via Tiburto, via Antonio del Re, via Petrocchi. Nei locali allagati si è intervenuto con le pompe.
In via Maremmana Inferiore, a Villa Adriana, una persona è rimasta bloccata nell’automobile in panne e a Villa Adriana.
In via Verga, a Tivoli Terme, è stato rimosso un albero caduto.
Decine di interventi anche per tombini ostruiti o saltati.
L’emergenza non è finita. Ricordiamo che al numero di telefono del Coc 0774 331532 si può richiedere l’intervento della protezione civile anche per liberare dall’acqua locali allagati.
AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 SETTEMBRE – “Le intense piogge di ieri hanno impegnato duramente la nostra Associazione la quale collaborando con Centro Operativo Comunale coordinato dal Sindaco Proietti, ha effettuato molteplici interventi di aspirazione acqua con le idrovore e traino di vetture in panne fuori dalle aree allagate. Dalla nostra stazione meteo abbiamo monitorato le precipitazioni registrando 90mm di pioggia in 18 ore, equivalgono a 90 litri d’acqua per ogni metro quadro di superficie. L’Associazione ancora una volta ha dimostrato la propria efficienza risultando essere di fondamentale importanza a risoluzione delle problematiche emergenziali che il Comune di Tivoli si trova a fronteggiare”, hanno dichiarato in una nota i Volontari Radio Soccorso della Protezione Civile di Tivoli (AVRST).