Aumento pedaggi A24 – I sindaci e il presidio di protesta sotto Palazzo Chigi

caro pedaggi 22gennaio2018I Comuni dei paesi che si trovano nelle aree limitrofe all’asse dei caselli A24 e A25, tratte gestite da Strada dei Parchi, proseguono la protesta perché la prima soluzione Delrio-Zingaretti non ha risolto granché.

 

Vale la pena ricordare che l’incontro tra il Ministro e il Presidente della Regione Lazio ha portato a uno sconto del 20% perché per “Calmierare le tariffe occorre un piano economico di cinque anni”.

I pendolari da subito sono passati all’attacco ricordando che lo sconto del 20% già c’era per i pendolari autostradali che utilizzano il dispositivo Telepass

 

–> A questo link tutte le info dal sito Telepass per sapere come avere diritto all’agevolazione

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Inaugurato il nuovo serbatoio idrico


Insomma, per i sindaci e per gli amministratori locali di Lazio e Abruzzo lo sconto del 20% è solo l’inizio e l’obiettivo è ottenere di più, in attesa di ulteriori confronti tra Governo e Strada dei Parchi. 

 

COSA CHIEDONO I SINDACI – I sindaci hanno appuntamento per la mattinata di oggi, mercoledì 24 gennaio, sotto Palazzo Chigi e chiedono:

 

Immediata sospensione degli aumenti dei pedaggi condizionata all’apertura di un tavolo istituzionale teso a ridefinire l’atto di concessione autostradale con Strada dei Parchi Spa e gli accordi conseguenti affinché i pendolari e i cittadini tutti possano pagare una tariffa adeguata e riparametrata ad un area interna svantaggiata come è quella di questi territori

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO MENTANA - I manifesti del 25 Aprile coperti con la faccia del Duce

Declassificazione del tratto urbano della A24 che va dalla barriera di Roma Est all’intersezione con la Tangenziale Est di Roma (Verano);

–  La richiesta di declassificazione da tratto montano a tratto non montano dalla barriera di Vicovaro – Mandela a Roma.

Le seguenti richieste fanno parte di un documento sottoscritto da circa 100 Comuni in rappresentanza di oltre 400mila abitanti e saranno sottoposte all’attenzione e all’approvazione delle istituzioni locali e sovracomunali che hanno aderito alla forte mobilitazione di queste settimane.

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.