Speciale Elezioni 2018 – Paolo Trancassini: “Più giustizia sociale e meno inciuci, più trasparenza”

La questione sicurezza, invece, resta centrale per uno dei centri più importanti dell’hinterland romano. La sicurezza come volano per lo sviluppo di tutte le attività. La vicinanza con Roma deve diventare un’opportunità e non una fonte continua di criticità. Non è esagerato dire che l’ordine pubblico è fuori controllo. C’è bisogno di più forze dell’ordine, meglio coordinate per un territorio che è cresciuto considerevolmente rispetto alla capitale. Riaffermare princìpi cardine come l’ordine e la sicurezza vuol dire anche garantire prosperità e sviluppo a Monterotondo e al suo comprensorio,  spesso relegato a terra di passaggio.”

Palombara Sabina- Sanità
“Allarme sanità non più tollerabile a Palombara Sabina. 14.000 cittadini costretti a migrare verso Tivoli per le prime cure sanitarie. Con l’attivazione della Casa della Salute di Palombara Sabina, si è conclusa l’opera di smantellamento delle prestazioni sanitarie di primo soccorso nel quadrante compreso tra Tiburtina e Salaria. Una scellerata politica di “riordino” che passa attraverso la penalizzazione dei residenti della città di Palombara con un progressivo depauperamento del presidio sanitario. La scelta adottata per la cittadina laziale si inserisce in un mosaico di interventi incapace di rispondere ai bisogni di assistenza e cura della popolazione”.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Ztl in "Passeggiata", dal 24 giugno multe a raffica per gli indisciplinati

Con 28 anni di impegno e di successi nell’amministrazione del suo comune e un incessante lavoro per la promozione del territorio, Paolo Trancassini si candida a diventare espressione delle esigenze di chi vive e lavora nel comprensorio. Già promotore di numerose battaglie in difesa dei presidi sanitari e scolastici della aree interne, sostenitore accanito della semplificazione burocratica dell’amministrazione pubblica, da sempre concentrato sulla valorizzazione del potenziale inestimabile che i “piccoli centri” custodiscono, culla pulsante della nostra cultura, tradizione ed identità, pone l’accento sulla necessità di potenziare l’attenzione sulla sicurezza, viabilità e sanità, servizi indispensabili per il benessere cittadino, affinchè si arresti l’inesorabile corso che ha portato la vicinanza di Roma ad essere da risorsa ad elemento fortemente penalizzante, assorbendo possibilità di crescita e lasciando i cittadini al palo.   E’ tempo di dar voce alle nostre città, è tempo di invertire la rotta.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.