La dieta che fa bene al cuore

dieta che fa bene al cuoreIl benessere del cuore, a tavola,  è soprattutto una questione di grassi. Occorre, infatti, tenere sotto controllo soprattutto gli acidi grassi saturi e i trans perché possono far salire il livello di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue più di tutte le altre sostanze presenti negli alimenti.

 

I grassi saturi si trovano, in particolare, nei prodotti lattiero caseari, nelle carni grasse e in certi oli (come quello di palma e  di cocco); mentre gli acidi grassi  trans si possono formare durante alcuni trattamenti industriali cui vengono sottoposti i grassi vegetali e quindi trovarsi negli alimenti trasformati che li contengono (in particolare nelle margarine, ma anche nei prodotti da forno e dei fast food).

LEGGI ANCHE  La Regione Lazio abilita oltre 500 farmacie per effettuare nuovi servizi per la salute

 

Una dieta amica del cuore, invece, prevede di assumere ogni giorno fibre vegetali attraverso cereali integrali, verdura e frutta fresca. Come quota proteica, pesce azzurro, carni bianche e legumi sono la scelta migliore.

 

Tra i frutti ricordiamo mirtilli, melograno e kiwi con la loro azione antiossidante e antinfiammatoria; banane e avocado ricchi di potassio e omega-3 e la famosa mela che toglie il medico di torno con prevengono formazione di placche  nelle arterie ed abbassano i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Piccolo peccato di gola salutare è il cioccolato fondente al 70-80% che contiene flavonoidi e teobromina con azione antifiammatoria e regolatrice sull’umore, senso di fame e pressione sanguigna (mangiarne poco 30 g lontano dai pasti).

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.