VIDEO – Il presidente della Federciclismo Di Rocco promuove la Mentana che ama le due ruote

garibaldina-partenza-2018Nell’intervista rilasciata parla di Mentana e del suo futuro a …due ruote. Attualmente Presidente della Federazione Ciclistica Italiana ha dedicato la sua vita allo sport soprattutto all’atletica e al ciclismo, ricoprendo incarichi importanti nell’ambito del CONI. Diplomato alla Scuola Nazionale dello Sport è entrato in organico al CONI nel 1971 come Maestro dello Sport diventando poi Dirigente nel 1980; Dirigente Superiore nel 1984 Direttore Generale, dell’Area Direzionale Sviluppo Società Sportive Rapporti Regioni ed Aree Metropolitane, nel 2001; Direttore Centrale, dell’Unità Territorio e Promozione dello Sport, nel 2003. Il 27 marzo 2012 si è laureato con 110 e lode e pubblicazione in Scienze Motorie all’Università Foro Italico di Roma discutendo la tesi “L’indagine conoscitiva sulla tutela sanitaria del ciclismo”

 

GUARDA IL VIDEO

CARICHE ATTUALI
o    Attualmente Presidente della Federazione Ciclistica Italiana ha dedicato la sua vita allo sport soprattutto all’atletica ed al ciclismo, ricoprendo incarichi importanti nell’ambito del CONI.
o    Eletto Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per il quadriennio 2005-2008, ereditando una situazione sull’orlo del commissariamento, ha svolto una profonda ristrutturazione organizzativa e della gestione amministrativa, ricostruendo le basi strutturali nei vari settori operativi. Rieletto a marzo 2009 per il quadriennio che termina nel 2012, a gennaio 2013 per il quadriennio 2013-2016 ed a gennaio 2017 per il quadriennio 2017-2020.
o    Da maggio 2009 è eletto membro di Giunta Nazionale del CONI (Comitato Olimpico Nazionale) e da febbraio 2009 è eletto membro della Giunta Nazionale del Comitato Italiano
o    Paraolimpico (CIP) e membro del Consiglio Nazionale.
o    Da settembre 2009 eletto alla carica di Vicepresidente della Unione Ciclistica Internazionale (UCI).
o    Componente della Commissione Consulenza Impiantistica Sportiva del Coni;
o    Stella d’Oro al Merito Sportivo (21 marzo 2006);
o    Commendatore della Repubblica Italiana (2 giugno 2005);
o    Maestro dello sport diplomato dal CONI nel 1970 con specializzazione in Ciclismo. Altre discipline: Pallavolo e Sci;
o    Nominato Presidente della Commissione Giudici di gara UCI ad ottobre 2015;
o    Insignito dell’Onorificenza al Merito UEC il 20 marzo 2016;
o    Da settembre 2016 subentrato nella Giunta Nazionale del CONI in qualità di primo dei non eletti nel Consiglio Nazionale elettivo del 19 febbraio 2013.

LEGGI ANCHE  Torna in campo il Subbuteo Tradizionale

o    Membro “eletto”, del Direttivo dell’Unione Ciclistica Internazionale in rappresentanza del ciclismo professionistico, l’11.08.1989 nel Congresso di Chambery (Francia);
o    Vice Presidente “eletto”, del Direttivo dell’Unione Ciclistica Internazionale, carica conseguita in occasione del Comitato del 30.08.1992 e svolta fino al 27.08.1993 quando nel Congresso di Oslo, sostenendo l’unificazione degli organismi, professionisti e dilettanti, ha rinunciato a ripresentare la propria candidatura.

 

ALTRI INCARICHI
o    Commissario straordinario della Lega Ciclismo Professionisti;
o    Componente della Commissione CONI Centri di Avviamento allo Sport;
o    Membro del Comitato di Gestione della Sportass fino al 1991;
o    Segretario della Commissione di studio per la ristrutturazione della Sportass – 1993;
o    Membro della Commissione mista di vigilanza sull’attuazione del Protocollo d’Intesa CONI MIUR;
o    Docente nel Master in Diritto ed Economia dello Sport alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma per l’organizzazione dei grandi eventi sportivi;
o    Membro del Comitato Scientifico dell’Università di Tor Vergata e docente nel Master Economia e gestione dello sport in Marketing Territoriale.

LEGGI ANCHE  Calcio, Villalba in corsa per il Titolo Regionale Under 19 Elite

di Sergio Toraldo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.