Mese: Luglio 2018

Claudio e Stefania sul tetto d’Italia Sono i più bravi in cinque specialità

I due ballerini di Monterotondo e Mentana trionfano a Rimini
Stefania Martinelli e Claudio Casavecchia, quando e come vi siete avvicinati alle discipline di ballo?C: “Io ho iniziato seriamente quando avevo tra i dieci e gli undici anni di età. Ho iniziato con il ballo liscio e ho proseguito su questa strada fino alla maggiore età. A quel punto sono partito per fare il militare, che è ancora oggi la mia professione. Ho ricominciato a ballare 7 o 8 anni fa, cambiando un po’ di ballerine, prima di conoscere Stefania.”

La nostra top five delle spiagge più belle d’Italia

Già a guardarle viene voglia di fare un tuffo nel blu… Sono cinque tra le più belle spiagge italiane scelte per darvi l’ispirazione giusta per le vacanze che state organizzando last minute!
Cala Rossa, Favignana, Trapani
Questa splendida spiaggia dell’isola di Favignana, sempre in Sicilia, deve il proprio nome al sangue versato dai combattenti nel corso delle guerre puniche. Il litorale ha scogli e un’acqua turchese. La baia di Cala Rossa è imperdibile per la bellezza delle cave di tufo

Vacanza d’estate, ecco come difendersi dai ladri

Il caldo è scoppiato, le scuole sono chiuse e gli italiani stanno partendo per le sospirate vacanze. L’estate è la stagione più favorevole per i ladri d’appartamento, soprattutto in Italia che fra paesi europei, si classifica una delle nazioni con più alto numero di furti nelle abitazioni.  La sicurezza rappresenta un’esigenza sempre più reale e sentita al giorno d’oggi ed è purtroppo assodato che ogni sistema di sicurezza, da solo, può non bastare a neutralizzare il rischio di sgradite intrusioni esterne.
E’ scoppiato il caldo, le scuole sono chiuse o stanno per esserlo e milioni di italiani – crisi o non crisi – partiranno per le vacanze, lasciando le loro case facili prede dei topi di appartamento. Il sito Immobiliare.it ha stilato una sorta di vademecum per difendere in modo semplice la propria casa anche mentre si è in vacanza. Alcuni consigli possono apparire ovvi, ma sono spesso anche quelli più ignorati e che maggiormente mettono a rischio la sicurezza della casa. 1) Gli anziani dicevano che la finestra aperta guarda la casa, ma se non volete lasciare le tapparelle alzate potete guardare voi stessi la vostra casa servendovi di alcuni piccoli ritrovati della domotica. Non è necessario installare costosi impianti di videosorveglianza, ormai sul mercato si trovano molti ritrovati, simili a delle webcam, con cui verificare anche da remoto quello che sta accadendo fra le vostre mura domestiche. 2) Esattamente come si aggiorna il proprio cellulare o il guardaroba, non va sottovalutata l’importanza di aggiornare la porta blindata dell’appartamento. La tecnologia fa progressi veloci, anche in questo campo, e i ladri lo sanno bene. Cercate di essere sempre un passo avanti a loro. 3) Preferite le chiavi di nuova generazione rispetto alle più conosciute, diffuse e falsificate chiavi di sicurezza. È vero, costano abbastanza, ma danno vantaggi non trascurabili, incluso essere avvertiti se qualcuno fa un doppione. Molte compagnie di assicurazione risarciscono solo una cifra a forfait per i furti in appartamento. Siete proprio certi non valga la pena di spendere qualche euro per una chiave più sicura? 4) Non fatevi prendere dalla frenesia della condivisione; i social network sono uno strumento fantastico anche per i ladri. Non pubblicizzate il fatto che siete in vacanza o che partirete e tornerete in un giorno preciso. Il cyber crime usa anche questi metodi per identificare l’obiettivo perfetto per i furti. Le foto del mare, insomma, meglio mostrarle agli amici una volta che si è tornati. 5) La cassetta delle lettere può essere il vostro peggior nemico. Se state via per una settimana o più, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l’attenzione dei topi d’appartamento. – See more at: http://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=16282&p=&idmenumain=0#sthash.cLrNMx6I.dpuf
E’ scoppiato il caldo, le scuole sono chiuse o stanno per esserlo e milioni di italiani – crisi o non crisi – partiranno per le vacanze, lasciando le loro case facili prede dei topi di appartamento. Il sito Immobiliare.it ha stilato una sorta di vademecum per difendere in modo semplice la propria casa anche mentre si è in vacanza. Alcuni consigli possono apparire ovvi, ma sono spesso anche quelli più ignorati e che maggiormente mettono a rischio la sicurezza della casa. 1) Gli anziani dicevano che la finestra aperta guarda la casa, ma se non volete lasciare le tapparelle alzate potete guardare voi stessi la vostra casa servendovi di alcuni piccoli ritrovati della domotica. Non è necessario installare costosi impianti di videosorveglianza, ormai sul mercato si trovano molti ritrovati, simili a delle webcam, con cui verificare anche da remoto quello che sta accadendo fra le vostre mura domestiche. 2) Esattamente come si aggiorna il proprio cellulare o il guardaroba, non va sottovalutata l’importanza di aggiornare la porta blindata dell’appartamento. La tecnologia fa progressi veloci, anche in questo campo, e i ladri lo sanno bene. Cercate di essere sempre un passo avanti a loro. 3) Preferite le chiavi di nuova generazione rispetto alle più conosciute, diffuse e falsificate chiavi di sicurezza. È vero, costano abbastanza, ma danno vantaggi non trascurabili, incluso essere avvertiti se qualcuno fa un doppione. Molte compagnie di assicurazione risarciscono solo una cifra a forfait per i furti in appartamento. Siete proprio certi non valga la pena di spendere qualche euro per una chiave più sicura? 4) Non fatevi prendere dalla frenesia della condivisione; i social network sono uno strumento fantastico anche per i ladri. Non pubblicizzate il fatto che siete in vacanza o che partirete e tornerete in un giorno preciso. Il cyber crime usa anche questi metodi per identificare l’obiettivo perfetto per i furti. Le foto del mare, insomma, meglio mostrarle agli amici una volta che si è tornati. 5) La cassetta delle lettere può essere il vostro peggior nemico. Se state via per una settimana o più, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l’attenzione dei topi d’appartamento. – See more at: http://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=16282&p=&idmenumain=0#sthash.cLrNMx6I.dpuf
E’ scoppiato il caldo, le scuole sono chiuse o stanno per esserlo e milioni di italiani – crisi o non crisi – partiranno per le vacanze, lasciando le loro case facili prede dei topi di appartamento. Il sito Immobiliare.it ha stilato una sorta di vademecum per difendere in modo semplice la propria casa anche mentre si è in vacanza. Alcuni consigli possono apparire ovvi, ma sono spesso anche quelli più ignorati e che maggiormente mettono a rischio la sicurezza della casa. 1) Gli anziani dicevano che la finestra aperta guarda la casa, ma se non volete lasciare le tapparelle alzate potete guardare voi stessi la vostra casa servendovi di alcuni piccoli ritrovati della domotica. Non è necessario installare costosi impianti di videosorveglianza, ormai sul mercato si trovano molti ritrovati, simili a delle webcam, con cui verificare anche da remoto quello che sta accadendo fra le vostre mura domestiche. 2) Esattamente come si aggiorna il proprio cellulare o il guardaroba, non va sottovalutata l’importanza di aggiornare la porta blindata dell’appartamento. La tecnologia fa progressi veloci, anche in questo campo, e i ladri lo sanno bene. Cercate di essere sempre un passo avanti a loro. 3) Preferite le chiavi di nuova generazione rispetto alle più conosciute, diffuse e falsificate chiavi di sicurezza. È vero, costano abbastanza, ma danno vantaggi non trascurabili, incluso essere avvertiti se qualcuno fa un doppione. Molte compagnie di assicurazione risarciscono solo una cifra a forfait per i furti in appartamento. Siete proprio certi non valga la pena di spendere qualche euro per una chiave più sicura? 4) Non fatevi prendere dalla frenesia della condivisione; i social network sono uno strumento fantastico anche per i ladri. Non pubblicizzate il fatto che siete in vacanza o che partirete e tornerete in un giorno preciso. Il cyber crime usa anche questi metodi per identificare l’obiettivo perfetto per i furti. Le foto del mare, insomma, meglio mostrarle agli amici una volta che si è tornati. 5) La cassetta delle lettere può essere il vostro peggior nemico. Se state via per una settimana o più, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l’attenzione dei topi d’appartamento. – See more at: http://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=16282&p=&idmenumain=0#sthash.cLrNMx6I.dpuf
E’ scoppiato il caldo, le scuole sono chiuse o stanno per esserlo e milioni di italiani – crisi o non crisi – partiranno per le vacanze, lasciando le loro case facili prede dei topi di appartamento.
Il sito Immobiliare.it ha stilato una sorta di vademecum per difendere in modo semplice la propria casa anche mentre si è in vacanza. Alcuni consigli possono apparire ovvi, ma sono spesso anche quelli più ignorati e che maggiormente mettono a rischio la sicurezza della casa.
1) Gli anziani dicevano che la finestra aperta guarda la casa, ma se non volete lasciare le tapparelle alzate potete guardare voi stessi la vostra casa servendovi di alcuni piccoli ritrovati della domotica. Non è necessario installare costosi impianti di videosorveglianza, ormai sul mercato si trovano molti ritrovati, simili a delle webcam, con cui verificare anche da remoto quello che sta accadendo fra le vostre mura domestiche.
2) Esattamente come si aggiorna il proprio cellulare o il guardaroba, non va sottovalutata l’importanza di aggiornare la porta blindata dell’appartamento. La tecnologia fa progressi veloci, anche in questo campo, e i ladri lo sanno bene. Cercate di essere sempre un passo avanti a loro.
3) Preferite le chiavi di nuova generazione rispetto alle più conosciute, diffuse e falsificate chiavi di sicurezza. È vero, costano abbastanza, ma danno vantaggi non trascurabili, incluso essere avvertiti se qualcuno fa un doppione. Molte compagnie di assicurazione risarciscono solo una cifra a forfait per i furti in appartamento. Siete proprio certi non valga la pena di spendere qualche euro per una chiave più sicura? 4) Non fatevi prendere dalla frenesia della condivisione; i social network sono uno strumento fantastico anche per i ladri. Non pubblicizzate il fatto che siete in vacanza o che partirete e tornerete in un giorno preciso. Il cyber crime usa anche questi metodi per identificare l’obiettivo perfetto per i furti. Le foto del mare, insomma, meglio mostrarle agli amici una volta che si è tornati.
5) La cassetta delle lettere può essere il vostro peggior nemico. Se state via per una settimana o più, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l’attenzione dei topi d’appartamento. – See more at: http://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=16282&p=&idmenumain=0#sthash.cLrNMx6I.dpuf

Estate e animali: Cinque punti per la sicurezza dei vostri amici a 4 zampe

Il caldo stressa e spossa tutti gli esseri viventi e soprattutto i nostri amici animali, loro amano moltissimo questo periodo proprio come noi ma cerchiamo di seguire delle regole per farli stare al top e per goderci tutto cià che la stagione di meglio ci può offrire. Cerchiamo di goderci la loro compagnia portandoli con noi ad esempio con i cani potremmo rganizzare pic-nic, escursioni, nuotate, ma tenete sempre a mente che la stagione calda può essere pericolosa.

Estate in sicurezza: grate a prova di ladro

L’estate in sicurezza –  Le grate in ferro rappresentano un punto di forza e serenità per tutti coloro che vogliono stare “tranquilli” quando sono fuori di casa. Le grate, ad oggi, sono considerate come uno dei migliori sistemi di protezione..

Cucina d’estate “La nostra amicizia è l’ingrediente magico di ogni ricetta”

L’estate è la stagione perfetta per una cena all’aperto tra amici, Fabiana e Luisa del Pub Birreria Falù ci hanno svelato qualche “chicca” per organizzare un barbecue a regola d’arte.  
 
2 CONSIGLI PER UNA CARNE SEMPRE TENERA:• LA MARINATURA è un trucco per esaltare il gusto della carne. Per le costolette di maiale Texas, ad esempio, le nostre amiche preparano  una speciale marinatura con sale, zucchero di canna, paprika dolce, peperoncino in polvere , aglio in polvere, pepe nero macinato, cumino e salsa barbecue (tempo di riposo in frigo: 12 ore). 

Legumi nella dieta estiva? Ecco come mangiarli

Spesso i legumi d’estate vengono dimenticati. Forse perché mentalmente ci rimandano alle zuppe calde invernali. In realtà esistono tanti modi e tante ricette per creare piatti gustosi da consumare anche in estate senza fare a meno delle preziose virtù di questi alimenti. I legumi sono ricchi di vitamina B1 ed oligoelementi quali potassio, calcio, ferro e selenio; micronutrienti preziosi per il corretto funzionamento degli enzimi responsabili della maggior parte delle reazioni metaboliche dell’organismo, nonché antiossidanti per prevenire l’invecchiamento cellulare.