Mese: Ottobre 2018

Pofi (FR) – 27/28 ottobre – VII° Festa d’Autunno e Raduno coupé Fiat

Il 27 e 28 ottobre andrà in scena  la settima edizione di “Pofi d’autunno”. Appuntamento in Piazza Municipio per una due giorni all’insegna della gastronomia, della cultura e dell’intrattenimento di vario genere. All’interno della festa d’autunno, infatti, avranno luogo diverse manifestazioni, come il raduno nazionale del club coupé Fiat. Le vie del centro storico saranno animate da spettacoli musicali, stand enogastronomici mostre e mercatini. Sabato appuntamento dalle ore 18 e domenica dalle ore 10.

Fabrica di Roma(VT) – 26/28 ottobre – Sagra del Fagiolo carne

Grandi novità per la Sagra del Fagiolo Carne a Fabrica di Roma, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi della Tuscia e non solo. Innanzitutto la data raddoppia, non più solo tre giorni per gustare le specialità della tradizione ma sei, ben due week end consecutivi: dal 26 al 28 ottobre e dal 2 al 4 novembre. Nuovo look anche per la location: gli stands saranno sempre collocati in località Le Vallette ma al coperto in tensostrutture completamente riscaldate ed attrezzate al meglio per accogliere i visitatori. Per il resto la formula vincente dell’evento rimane invariata: pietanze realizzate secondo le antiche ricette e prezzi popolari.

Morlupo – 27/28 ottobre – Sagra della salsiccia

Sabato 27 e domenica  28 ottobre  a Morlupo si fa festa in  Piazza Diaz per la 50ma edizione della famosa Sagra della Salsiccia  Per un intero fine settimana il prodotto tipico di Morlupo sarà arrostito sulle griglie e servito al numeroso pubblico che ogni anno partecipa con entusiasmo alla sagra. Oltre all’ottimo cibo, il programma della festa prevede musica, mostre, intrattenimento per i bambini e molto altro ancora.

Agosta – 27 ottobre – Sagra dei tartufi e castagne

Sabato 27 ottobre, dalle ore 17,   negli stand gastronomici allestiti in Piazza San Nicola (che verrà interamente coperta, si potranno gustare : strozzapreti al tartufo, gnocchi al castrato, panini con salsiccia o wurstel e patatine fritte. Immancabili nella festa d’autunno le caldarroste e il buon vino novello. L’evento sarà allietato da musica fino a tarda sera

Cave – 26/28 ottobre – Sagra della castagna e dei prodotti tipici

Re della manifestazione, arrivata ormai alla sua 84ma edizione, è il “marrone” frutto di bosco assai prelibato e da sempre particolarmente gradito e richiesto dai palati più raffinati. La produzione di questo avvolgente frutto autunnale è talmente copiosa nei boschi della zona di Cave che nei primi del ‘900 l’esportazione si era estesa fino in Francia.

Sambuci – 27 ottobre – Festa della polenta

Festa della polentaDa Sabato 27 ottobre alle ore 18.00 fino alla sera di domenica 28, ritorna a Sambuci la Festa della Polenta, piatto tipico della tradizione . Oltre alla polenta, condita con spuntature e salsicce, sarà possibile mangiare panini con porchetta di Ariccia  o salsiccia, patatine fritte e dolci tipici, il tutto annaffiato da buon vino. L’evento si svolgerà nello splendido scenario del Giardino di Castello Theodoli, all’interno del quale saranno disposti i tavoli.

Percile – 28 ottobre – la sagra della castagna

Appuntamento domenica 28 ottobre nel grazioso borgo dell’Alta Valle Aniene , da poco entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia. Stand aperti da mezzogiorno e intrattenimento musicale per una giornata all’insegna del gusto e delle tradizioni. Durante la Sagra della Castagna è possibile visitare Palazzo Borghese  (xvi sec.) con abiti, oggetti e le suggestive ed innumerevoli testimonianze di un percorso antico.