Si raccomanda di non consumare il prodotto ma di restituirlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso.
L’ocratossina A, spiega l’autorità Europea per la sicurezza alimentare, è una micotossina prodotta da numerose specie fungine appartenenti ai generi Penicillinum e Aspergillus, molto diffusi in natura. Le micotossine come l’OTA si formano durante la crescita delle colture e di solito si sviluppano in seguito durante il deposito; queste sostanze sono state segnalate come contaminanti degli alimenti.