Ciao Nicole, come nasce la tua passione per questa disciplina così particolare?
Tutto Γ¨ nato per caso quattro anni fa. Sono capitata in una palestra per chiedere informazioni di altro genere e ho saputo dellβesistenza di questo corso di cui non ero a conoscenza. CosΓ¬ ho deciso di provare ed Γ¨ stato subito amore…
Raccontaci il tuo percorso, come sei arrivata a diventare insegnante?
Lezione dopo lezione ho capito che era quello che faceva per me. Spinta anche dal mio maestro Andrea, ho iniziato a frequentare un corso per diventare insegnante. Devo dire che con la Pole Dance non si smette mai di studiare e di imparare, tuttora continuo a farlo nonostante lavori giΓ in quattro palestre del territorio.
Lβinteresse sta crescendo, si stanno sfatando anche alcuni luoghi comuni che la associavano erroneamente alla lap dance. Anche le celebritΓ , ad esempio la Ferragni, si stanno cimentando. Nei talent show cominciano a vedersi sempre piΓΉ pole dancer. Diciamo che lβattenzione sulle discipline aeree sta aumentando negli ultimi anni.
Γ uno sport anche per uomini? Ne hai conosciuti alcuni?
Si assolutamente, ad esempio il mio maestro Γ¨ un uomo. Ne ho conosciuti tanti, ho anche un giovane allievo di ventβanni.
Pole dance e lap dance. Che differenza cβΓ¨?
Partiamo dal presupposto che la Pole Dance Γ¨ una disciplina sportiva a tutti gli effetti. Nella Lap Dance cβΓ¨ un aspetto piΓΉ ludico, Γ¨ piΓΉ da esibizione. Ci sono stili della pole che sono piΓΉ sensuali e possono ricordarla in parte, ma cβΓ¨ una differenza di base che si nota molto nei movimenti, nel modo di βrapportarsiβ col palo.
Hai mai dovuto far fronte a dei luoghi comuni su questo sport? Si molte volte purtroppo. Spesso un uomo che vede una donna βspogliataβ, si sente in diritto di dire qualsiasi cosa. Fortunatamente con me non sono mai scesi troppo nel volgare.
Quali sono le caratteristiche che deve avere una persona per avvicinarsi al mondo della Pole Dance? Serve avere una giusta preparazione atletica?
La pole dance Γ¨ una combinazione di forza, scioltezza, coordinazione, agilitΓ , flessibilitΓ e resistenza. Ma queste sono caratteristiche che si acquisiscono allenandosi. Γ come una persona che inizia a fare sala pesi. Si inizia dal basso e poi si punta sempre a migliorarsi e ovviamente per progredire ci vuole molta dedizione. Detto questo, non esistono problemi o limiti di alcun tipo, neanche di etΓ , tutti possono farlo. Gli unici limiti che non ci permettono di fare qualcosa sono quelli mentali.
Quali sono i benefici che la pole dance ha sul fisico? Γ uno sport per il potenziamento, ma utile anche per il sistema cardiovascolare. Modella il corpo in ogni sua parte. In particolar modo gli arti superiori, lβaddome, ma anche le gambe e i glutei. Γ uno sport completo. Tonifica i muscoli e ti permette di bruciare tante calorie, circa 600 per ogni allenamento.
Che mondo scopre una persona che si avvicina a questa disciplina?
Un mondo nuovo. Ti dΓ la possibilitΓ di esprimerti liberamente, impari a conoscere il tuo corpo e a diventarne padrona in ogni sua parte. I benefici li senti anche a livello mentale, acquisti fiducia in te stessa.
Hai un fisico invidiabile. Segui una dieta particolare per tenerti così in forma?
Γ ovvio che seguire una determinata alimentazione faccia bene, per la pole dance cosΓ¬ come per tanti altri sport. Io perΓ² diciamo che non sono proprio lβesempio adatto essendo molto golosa. Fortunatamente il nostro sport qualche sgarro ce lo permette !
CβΓ¨ un abbigliamento consigliabile?
Culotte e top. Questo perchΓ© la pelle deve essere a contatto col palo e fare grip. Allβinizio magari qualcuno si vergogna e preferisce coprirsi. Man mano che si acquisisce sicurezza perΓ², ci si accorge da soli che Γ¨ necessario. Infine una cosa a cui non possiamo rinunciare mai sono le ginocchiere.
Nel 2010 cβΓ¨ stato il primo campionato italiano di pole dance, hai in mente di provarci? Ho fatto delle gare sui tacchi, ma ce ne sono molte e di diverso tipo. Non mi sento ancora allβaltezza di poter fare un campionato italiano, perΓ² chissΓ . In mente di sicuro ho delle nuove gare, penso che sia bello confrontarsi con altri atleti e studiarli.
di Valerio De Benedetti