tampone covid positivo

Coronavirus, controlli gratuiti per persone ormai negative

Tutti ormai conosciamo quelli che sono i sintomi del Sars-Cov-2, pochi però sono a conoscenza dell’esistenza del “LONG COVID”

Tutti ormai conosciamo quelli che sono i sintomi del Sars-Cov-2, pochi però sono a conoscenza dell’esistenza del “LONG COVID”.
Molte persone, dopo essersi negativizzate e quindi dopo essere guarite clinicamente, hanno lamentato la persistenza di alcuni sintomi o, addirittura, l’insorgere di nuovi, come astenia continua, forti emicranie, labirintite e vertigini, perdita di memoria, tachicardia, dolori articolari e muscolari, il persistere della mancanza di olfatto e gusto, perdita notevole di capelli, problemi alla tiroide, affanno dopo piccoli e quotidiani sforzi, problemi intestinali, danni alla vista.
Non tutti sanno che nella nostra Regione, per le persone ormai negative, c’è la possibilità di effettuare gratuitamente dei controlli specialistici, comprendenti appunto visite neurologiche, psicologiche, cardiologiche, dermatologiche in alcuni casi.
Esiste, infatti, un codice di esenzione per questi controlli, P01, corrispondente a “Prestazioni specialistiche finalizzate alla tutela della salute collettiva, disposte a livello locale in caso di situazioni epidemiche (art. 1 comma 4 lett. b del D.Lgs. 24/1998) = esenti solo per le prestazioni previste dal protocollo stabilito”.
✅Come accedere a questi percorsi di accertamento?
?Per prenotarsi allo Spallanzani occorre inviare un’email a prenotazioni.spallanzani@inmi.it, allegando la certificazione dell’avvenuta negativizzazione e riassumendo quello che è stato il decorso della malattia.
?Per prenotarsi al Gemelli occorre inviare invece un’email a dh.postcovid2@policlinicogemelli.it, con la stessa procedura.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.