Final eight di Coppa Italia: -9 giorni al via allo spettacolo di Rimini 

Quattro incontri che vedranno protagoniste otto squadre dalla storia e dalle motivazioni diverse

Sale l’attesa per la Final Eight di Coppa Italia che prenderà il via al PalaFlaminio di Rimini il 23 aprile. Quattro incontri che vedranno protagoniste otto squadre dalla storia e dalle motivazioni diverse, tutte però orientate verso un unico obiettivo: alzare la Coppa al termine della finale che vedrà come cornice lo spettacolare RDS Stadium. 

Ma andiamo con ordine, a seguito dei sorteggi che si sono svolti il 3 aprile, l’urna ha decretato i seguenti 4 incontri: Lazio – Pelletterie, Real Statte – Città di Capena, Falconara – Kick Off, Montesilvano – Bisceglie Femminile. 

Pronti, via: le prime a scendere in campo saranno le aquilotte di mister Daniele Chilelli, che arrivano dalla vittoria nel derby tutto capitolino contro il Città di Capena. Vittoria ininfluente però ai fini della classifica: il quinto posto raggiunto al termine della Regular Season lascia un po’ di amaro in bocca, soprattutto considerando gli obiettivi prefissati ad inizio stagione. Molto bene con “le piccole”, ma male con “le grandi. Adesso è vietato sbagliare: l’obiettivo dichiarato da mister Chilelli è arrivare fino in fondo. 

Discorsi diversi per il Pelletterie: la compagine toscana arriva in Final Eight passando per la vittoria nel premilinare contro Cagliari, ma le rosanero hanno chiuso la stagione in fondo alla classifica. Il momento è particolarmente delicato: la prima preoccupazione per la squadra di mister Quattrini sarà sicuramente quella di vincere il play-out con il Granzette, la Coppa Italia sarà un’ottima possibilità per mantenere il ritmo gara ed arrivare più pronti possibile a questo importantissimo e decisivo impegno. 

Il secondo incontro di giornata vedrà opposte Real Statte e Città di Capena. I precedenti in campionato lasciano poco spazio alle parole: sia all’andata che al ritorno le pugliesi si sono imposte fermamente. Il destino della compagine più titolata d’Italia in campionato però è ancora tutto da decidere: il rinvio dell’ultima giornata, che vedeva le ragazze di mister Marzella opposte alla Kick Off, a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 proprio all’interno del gruppo milanese, ha fatto sì che il duello per il terzo posto fosse rinviato.  

Le Leprotte invece, al primo anno in Serie A, hanno raggiunto una storica salvezza con una giornata d’anticipo. Grazie ad un ottimo girone d’andata, che ha visto le biancorosse vincere con Bisceglie, Cagliari, Granzette e Pelletterie, è arrivata anche la qualificazione diretta in Final Eight. La stagione potrebbe essere già soddisfacente così, ma perché fermarsi? Mister Chiesa vuole andare a Rimini per rimanerci li più possibile e capitan Neka vede il gruppo unito e compatto per questa nuova avventura. Il Capena ha dimostrato inoltre di essere una squadra solida, difficile da battere nella partita secca, grazie soprattutto ad un’ottima fase difensiva. Riusciranno le Leprotte a ribaltare i pronostici? Parola al campo. 

L’incontro di cartello di questi quarti di finale sarà sicuramente quello tra Falconara e Kick Off. Come già anticipato, la squadra di mister Russo non è potuta scendere in campo nell’ultimo turno di campionato a causa di 5 positività riscontrate all’interno del gruppo squadra (tra staff e giocatrici), la speranza è quella di vedere Vanin & Co. al completo per quella che, comunque vada, sarà una bellissima partita. 

Il Falconara di questa stagione sembra davvero infermabile: dopo una regular season terminata quasi a punteggio pieno (16 vittorie e 2 pareggi, nessuna sconfitta), adesso arriva il momento della verità. Riusciranno le ragazze di mister Neri a vincere campionato e Coppa Italia per uno storico “doblete”? Gli addetti ai lavori sono sicuri di sì, le avversarie sicuramente faranno di tutto per non rendere la vita facile alle Citizens. 

Ultimo incontro, che prenderà il via alle ore 20:00, vedrà protagoniste Montesilvano e Bisceglie.  

Le abruzzesi hanno svolto un ottimo campionato, terminando al secondo posto e dietro solo ad un’infermabile Falconara. Decisive, oltre allo scontro diretto d’andata giocato nel giorno di Santo Stefano per uno storico “Boxing Day”, anche le frenate con Statte e Kick Off. La stagione resta comunque molto buona, ed ancora molto aperta: Coppa Italia e play-off di campionato saranno decisivi per decretare se si tratterà di una stagione di successi oppure no. 

Chiudiamo con il Bisceglie: le pugliesi non sono potute entrare in Final Eight dalla porta principale, ma solo attraverso la vittoria del turno preliminare contro il Granzette. Alla fine dei conti, si è rivelato decisivo la sconfitta nella 3a giornata contro il Capena. La compagine di mister Ventura si è regalata comunque un’annata tranquilla, lontanissima dalle zone calde della classifica. Il Bisceglie sembra infatti aver fatto da spartiacque del campionato, dividendo le cinque in lotta per le zone alte e le quattro in lotta fino all’ultimo (o quasi) per la salvezza. L’obiettivo adesso sarà quello di fare qualche sgambetto importante e di andare il più lontano possibile nei play-off. 

Una stagione che, nonostante le difficoltà, ha regalato tante emozioni. Gioie e dolori vissuti in ogni caso in modo… diverso, soprattutto per l’assenza di pubblico. Anche la Coppa Italia sarà a porte chiuse, come ormai ci stiamo abituando a vedere. Questa competizione sarà comunque una grande opportunità ed una bellissima vetrina per tutto il movimento del Futsal Femminile, uno sport che tornerà ad essere pienamente normale solo con i palazzetti pieni. Intanto il Città di Capena c’è.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Sport e Amicizia in campo: al Torneo giovanile di calcio anche una squadra belga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.