Italia, fanalino di coda per l’occupazione di giovani e donne

#10 Rassegna stampa del 21 aprile 2021. Le famiglie all'angolo meritano aiuti economici più consistenti

ECONOMIA

La spinta del Recovery sull’occupazione: 750 mila posti in più.

Il Recovery porta in dote 750 mila occupati in più. Titola il Corriere della Sera.

Questo basterà giusto a colmare il divario con il picco di occupati segnati dall’Italia nel giugno 2019: 23 milioni e 850 mila.

Serviranno ancora quattro anni e una spinta eccezionale da 191 miliardi europei per tornare alla casella di partenza. Ad un’Italia comunque all’ultimo posto per l’occupazione di giovani e donne ma sempre in cima alle classifiche Ue per Neet, quei ragazzi cioè che non studiano, non si formano e non lavorano.

I genitori sono all’angolo dopo aver dato fondo ai risparmi, soprattutto per le spese universitarie. Le famiglie meriterebbero più considerazione e soprattutto aiuti economici più consistenti

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  ROMA - Tenta di rapire una bambina di 7 anni in strada: arrestato 44enne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.