Vaccinazioni: il piano per l’estate

Una corsa ad ostacoli

Strategia comunicativa

In tutta questa maledettissima storia sui mix vaccinali, è mancata una strategia comunicativa univoca e convincente. Le ambiguità hanno creato fra le persone disorientamento, disagio, apprensione, paure, preoccupazioni, rabbia e malcontento.

Il Governo deve correre ai ripari se è vero che, come sbandiera ogni giorno, intende procedere a ritmi serrati nella campagna vaccinale estiva.

Allora la prima questione cui deve rispondere senza incertezze è quella che riguarda la platea alla quale rivolgersi: i più giovani o gli over 60? Vaccinare i ragazzi per evitare che diventino durante l’estate pericolosi veicoli di varianti o andare a rintracciare gli oltre tre milioni di adulti non ancora immunizzati?

Ai giovani il generale Figliuolo ha chiesto di adottare comportamenti responsabili tanto più in un’Italia destinata a diventare completamente zona bianca.

LEGGI ANCHE  CAPENA - Il canile non è sovraffollato: annullata l’ordinanza di sgombero

“Cercheremo di ottenere qualche incremento di forniture” ma proprio nel verbo usato si annida la temuta ambiguità. L’obiettivo comunque rimane quello di riaprire a settembre le scuole in sicurezza. In autunno saranno poi i medici di base ed i pediatri ad assicurare la routine vaccinale.

Durante il periodo estivo però la parola d’ordine rimane sempre la stessa, “flessibilità”, per consentire alle persone di fare i richiami anche in modo dilazionato per non stravolgere del tutto la pianificazione delle vacanze.

Credits: foto Corriere della Sera

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.