Tivoli. Il presepe della Chiesa di San Biagio

La storia del presepe è proseguita nei secoli ed uno dei presepi tiburtini da visitare è senza dubbio quello realizzato all’interno dell’antica chiesa.

L’origine del presepe risale all’epoca di San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizza a Greccio la prima rappresentazione della Natività, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III. Francesco tornato da poco dalla Palestina e, colpito dalla visita a Betlemme, intendeva rievocare la scena della Natività in un luogo, Greccio, che trovava tanto simile alla città visitata di Medio Oriente. Nella prima storica rappresentazione non erano presenti la Vergine Maria, San Giuseppe e Gesù Bambino. Nella grotta “costruita” da San Francesco viene celebrata la messa utilizzando un piccolo altare mobile, accanto l’asino e il bue. La storia del presepe è proseguita nei secoli ed uno dei presepi tiburtini da visitare è senza dubbio quello realizzato all’interno dell’antica chiesa di San Biagio, che riprende la tradizione con al centro la grotta circondata da case, artigiani, animali, un piccolo corso d’acqua che scorre e pastori immersi nel cuore di una notte destinata a cambiare il mondo.

LEGGI ANCHE  RIANO - Domani la presentazione del volume sulla storia del borgo

FGI

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.