… Quando praticamente servirà a ben poco
Aprile-maggio è il riferimento temporale fissato dall’Agenzia europea del farmaco per designare il traguardo per il nuovo vaccino contro il contagiosissimo Omicron. Siamo, certamente, nel campo delle ipotesi, ma negli ultimi anni si è dimostrato che raramente errano le previsioni sui tempi di marcia per il raggiungimento di un traguardo. Tutto da stabilire però se questo traguardo sia raggiunto veramente nei suoi effetti diretti sulla società. È noto a tutti, infatti, quando il ceppo originario del coronavirus rilevato a Wuhan a fine 2019 muti con tempi di diffusione assai rapidi. Con buona pace delle case produttrici c’è la possibilità che appena pronto e predisposto, ci si trovi a fronteggiare un’altra variante.
Infatti il responsabile del progetto, in Ema, Marco Cavalieri ha però precisato che occorrerà stabilire se sia da avviare una “discussione globale” su nuove dosi e, aggiunge, se “inseguire il virus invece di anticiparlo” si riveli “la strategia giusta nell’interesse della salute pubblica“.