Vicovaro, Presto una sede distaccata del Parco dei Lucretili

La sede, all'interno del Municipio, è stata ristrutturata e l'accordo col Comune firmato

Dopo l’inaugurazione a Marcellina anche Vicovaro avrà una sede periferica del Parco Naturale dei Monti Lucretili. I locali riservati sono quelli adiacenti alla Sala del Consiglio comunale, presso il Municipio di Vicovaro. A chiusura dei lavori di ristrutturazione, ieri, il sindaco Fiorenzo de Simone e la presidente del Parco Barbara Vetturini hanno firmato l’atto di accordo che – hanno specificato – “consentirà di avvicinare il Parco, non solo fisicamente, ai cittadini, alle imprese e ai professionisti della Valle Ustica”.

Collocare una parte degli uffici e dei servizi del #ParcodeiMontiLucretili a Vicovaro, cioè all’interno del territorio della Valle Ustica, che grazie alla Via Tiburtina Valeria, alla linea ferroviaria Roma – Sulmona – Pescara e alla Strada dei Parchi (A24/A25) rappresenta un’occasione unica ed irripetibile per valorizzare quella parte dell’area dei Monti Lucretili che guarda e fa riferimento alla Valle dell’Aniene”, ha aggiunto Vetturini.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Impianto di biometano, Albuccione e Setteville contro Montecelio: "Non siamo cittadini di Serie B"

Come stabilito dalla Giunta Comunale di Vicovaro con la delibera del 12 marzo del 221, grazie ai fondi residui della Legge Regionale 18/2007, oltre a consegnare ai cittadini e agli operatori ambienti e luoghi più dignitosi, l’Amministrazione Comunale apre le porte al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili che, con il consenso della #ComunitàdelParco, intende delocalizzare una parte degli uffici e dei servizi mettendoli al servizio delle comunità locali che compongono l’area protetta”, ha specificato il sindaco De Simone.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.