E’ il primo parco divertimenti stabile in Italia. Il 19 luglio 1975 veniva inaugurato Gardaland in località Ronchi tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.
Il progetto Gardaland nasce dalla mente dell’imprenditore veneto Livio Furini, che all’inizio degli anni settanta visita il parco divertimenti Disneyland in California, rimanendone positivamente colpito. Deciso a realizzare una struttura simile in Italia, il 19 ottobre 1971 acquista un terreno nel comune di Castelnuovo del Garda, scelto per le potenzialità turistiche della zona.
L’8 ottobre 1974 nasce la società Gardaland S.p.A., costituita dallo stesso Furini e da altri imprenditori locali tra cui Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli (che ne sarà amministratore delegato e socio di maggioranza relativa fino al 1994), Angelo Giambenini e Cesare Peluchi (quest’ultimo diventerà socio nel 1979).
Altra figura di rilievo per Gardaland è Giorgio Tauber, direttore del parco dal 1975 al 1995. I lavori iniziano nel febbraio 1975 con un investimento di 200 milioni di lire, continuano fino all’estate e il 19 luglio viene inaugurato il parco.
All’epoca Gardaland copriva una superficie di 90 mila metri quadrati e il biglietto per un adulto di ingresso costava 1 750 lire. La sua fama crescerà notevolmente soprattutto quando sarà utilizzato per le riprese delle sigle della trasmissione per ragazzi Bim bum bam.
Nonostante ciò, rimane una struttura di modeste dimensioni. In seguito, con il passare del tempo, si renderanno necessarie espansioni anche solo per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente.
Nel 2015 la superficie del parco divertimenti misura 445 000 metri quadrati, Gardaland è secondo i dati della Themed Entertainment Association del 2020 l’ottavo parco europeo per numero di visitatori, registrando durante il 2020 un milione 350 000 visite; un calo significativo dal 2019, anno in cui se ne registrarono due milioni 920 000.
Nel giugno 2005 venne inoltre posizionato al quinto posto dalla rivista Forbes nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato.[3] Dal novembre 2006 il parco è di proprietà della società britannica Merlin Entertainments,[4] poi comprata nel 2019 per metà dalla società finanziaria Blackstone insieme al fondo pensione canadese CPPIB, e per l’altra metà dal fondo di investimento Kirkbi, che detiene il marchio LEGO.[5]
L’amministratrice delegata è Sabrina De Carvalho, in carica dal 2 maggio 2022. Promossa dopo aver amministrato Heide Park, parco divertimenti tedesco sempre del gruppo Merlin.
Gardaland fu di ispirazione per la creazione dell’Aquapiper di Guidonia, uno dei parchi acquatici più grandi d’Italia con 130.000 metri quadrati di superficie di cui 25.000 di verde.
I lavori per la sua realizzazione iniziarono alla fine degli anni 80, il parco venne inaugurato nell’estate del 1990. Il Parco fu chiuso al termine della stagione estiva del 2014, mentre nel mese di giugno 2015 fu dichiarato il fallimento della “Sibor s.r.l.”, ultima azienda proprietaria del parco.
Da quel momento il parco risultò in vendita all’asta fino al 2018, quando una nuova proprietà acquistò la struttura.