TIVOLI – Area pedonale in via dei Sosii, domani se ne parla in Consiglio comunale

La giunta Proietti l'ha istituita per ridurre i livelli di inquinamento acustico ed atmosferico da traffico veicolare

L’obiettivo ufficiale è ridurre i livelli di inquinamento acustico ed atmosferico da traffico veicolare. Per questo la giunta guidata dal sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti ha deciso di pedonalizzare via dei Sosii, una scelta che ha scatenato le proteste dei residenti.

La questione darà discussa in Consiglio comunale domani, martedì 20 giugno, alle ore 9.30, nella la seduta Straordinaria convocata dal Presidente del Consiglio Emanuele Di Lauro.

Gli argomenti all’ordine del giorno sono: l’Audizione dei Rappresentanti Legali della Società Partecipata dal Comune di Tivoli, A.S.A. TIVOLI S.P.A. e le Comunicazioni del Sindaco sulle Opere Pubbliche finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Scontro frontale sulla Palombarese, dimessa la conducente della Twingo

Terzo punto all’ordine del giorno, la Mozione prot. 37741/2023 sulla Delibera di Giunta numero 80/2023 con la quale l’Esecutivo ha istituito due nuove Aree pedonali in Centro.

La prima è denominata Via dei Sosii e comprende la zona dalla intersezione tra via Domenico Giuliani/via dei Sosii fino alla convergenza con via di Ponte Gregoriano. Si tratta di una zona centrale caratterizzata dalla “Fontana di Gemma”, particolarmente presente nella storia aneddotica Tiburtina, e dalla presenza del monumentale Palazzo Regnoni-Macera, valorizzato da un esemplare restauro conservativo che ne ha sottolineato la linearità e l’eleganza delle pure forme architettoniche urbane cinquecentesche.

La seconda Area pedonale è denominata Via Boselli – Piazza Trento – Via Santa Maria Maggiore, un contesto di rilevante interesse artistico-monumentale per la presenza della Chiesa di Santa Maria Maggiore, importante esempio di facciata romanica con successive rielaborazioni anche rinascimentali. Insomma, due veri e propri musei a cielo aperto che la giunta intende salvaguardare, creando maggior possibilità di utilizzo pedonale e vivibilità delle strade e ampliando la zona destinata al passeggio, alla socializzazione ed alla fruizione sempre più ampia del Patrimonio artistico, da parte della cittadinanza e dai turisti.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.