Palio Madama Margarita: a Castel Madama l’attesa è finita

Sabato primo luglio la rievocazione in memoria di Madama Margarita d’Austria, la figlia di Carlo V e padrona del Castello

C’è trepidazione tra le stradine del centro storico di Castel Madama, paese che ospita l’edizione 2023 dell’ormai famoso Palio Madama Margarita.

L’evento più atteso dell’anno, infatti, è finalmente giunto: il paese cambierà, in parte, i connotati, ritornando ai tempi in cui la madama Margarita d’Austria era padrona del castello, tra addobbi, botteghe, popolani e nobili vestiti in accordo con l’epoca rievocata.
Nonostante l’addobbo sia visitabile un solo giorno, il lavoro che c’è dietro richiede mesi, in cui i quattro rioni, Castelluccio, Santa Maria della Vittoria, Borgo ed Empolitano, studiano e preparano il loro progetto con le varie scene da rappresentante e i costumi dei personaggi scelti.

Sabato 1 luglio, alle 17, la rievocazione storica inizia con il corteo storico degli Stati Farnesiani e Medicei, in cui i figuranti vestiranno gli abiti tipici dell’epoca, partendo dalla chiesa di San Sebastiano e sfilando per il paese.
A seguire, alle 18, lungo via Alfredo Baccelli, una delle vie principali del centro storico, i quattro rioni mostreranno il frutto del loro lavoro.

Infatti, poco prima del sabato stesso, i rioni sono impegnati nella ricreazione degli ambienti ai tempi della Madama Margarita d’Austria: a testimonianza dell’importanza e della passione per questo evento, ci sono le varie strade del centro storico che, proprio durante i vari lavori per la realizzazione della scenografia, si riempiono di cittadini incuriositi che passeggiano.

LEGGI ANCHE  Pezzi di marmo spacciati per opere d’arte preistoriche

L’ingresso con la lotteria

L’addobbo quest’anno sarà competitivo: verrà, infatti, giudicato da una giuria competente che decreterà il vincitore e l’ingresso è riservato ai possessori del biglietto della lotteria Madama Margarita.

Il corteo storico

Il prossimo appuntamento è per sabato 8 luglio alle 18, quando avrà luogo il corteo storico in onore della Madama Margarita d’Austria, sempre realizzato dai quattro rioni, con i vari personaggi dell’epoca ma non solo, e dall’Ente del Palio Madama Margarita.

Il corteo sfilerà per le vie principali del paese, fermandosi per realizzare scene e balli tipici, e sarà accompagnato dal gruppo storico Sbandieratori e Musici di Castel Madama.

La contesa a cavallo

Infine, i giochi si chiudono domenica 9 luglio alle 18, quando ci sarà la contesa a cavallo tra i rioni, articolata in diverse prove e conclusa con la corsa finale dove Castelluccio, Santa Maria della Vittoria, Borgo ed Empolitano, con i loro fantini, si sfideranno per il primo posto.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Condannato il rapinatore seriale: era il terrore di commesse e anziane

Madama Margarita d’Austria visse a cavallo del 1500. Figlia di Carlo V d’Asburgo e di una dama di corte, fu duchessa di Firenze, Parma e Piacenza. Fu data in sposa ad Alessandro de Medici e, dopo essere rimasta vedova, Ottavio Farnese.

Nonostante il palio sia intitolato a questa figura, ciò che si potrà vedere sono le scene della vita quotidiana, in cui i popolani si muovono per le strade, tra le varie botteghe, colorando le scene con urla, risate, giochi tipici dei bambini dell’epoca, donne che sbrigano le faccende e tanto altro.

Ci saranno anche scene con i nobili, ma la vera natura del paese e del periodo storico trapela proprio dai piccoli dettagli delle scene di vita comune, senza nessun grande personaggio che la rappresenti.

A seguire foto dell’edizione 2022 e il programma 2023

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.