Sono numerose le feste e sagre che chiudono questa seconda settimana di settembre, alcune delle quali anche molto radicate nella storia locale, in cui il cibo e le tradizioni la fanno da padrone.
A Setteville la Sagra della cucina regionale
Si inizia a Setteville con la festa padronale in onore di Santa Maria, da venerdì 8 a domenica 10 settembre.
Il venerdì, dalle 16 avranno inizio i tornei di bocce, briscola, burraco e tresette presso il Centro Anziani; si continua con giochi per bambini, trucca bimbi e baby dance in piazza Trilussa.
Alle 18:30 verranno aperti gli stand gastronomici, mentre la serata sarà animata da balli di gruppo con la Romina Grimaldi Band, e, a seguire, il Setteville Show Talent.
Sabato, alle 15, la 2° edizione del torneo di scacchi e, alle 15:30, si prosegue con la 16° edizione dell’incontro di calcio “Vecchie Glorie”, mentre alle 16:30 di nuovo l’appuntamento pensato per intrattenere i bambini.
Alle 17 doppio appuntamento: giro della banda musicale “A. Sersale Licenza” e il raduno Fiat 500 per le vie del quartiere. A seguire, alle 18, l’apertura degli stand gastronomici.
Per la serata, alle 20:30, si svolgerà la solenne processione in onore di Maria e alle 22:30, a chiudere, una serata con la grande orchestra da ballo Adriano Show.
La domenica si inizia alle 11:30 con la Santa Messa solenne, mentre alle 17 avrà luogo la 26° edizione della Sagra della Cucina Regionale.
Alle 19 si continua con lo spettacolo e ballo per tutti a cura della grande orchestra Foscoli Live Show, mentre alle 23 seguirà lo spettacolo di fuochi pirotecnici.
A Roiate la Sagra dell’Abbacchio
A Roiate, la Sagra dell’Abbacchio è giunta alla sua 41° edizione e avrà luogo dall’8 al 10 settembre.
Venerdì 8 si inizia alle 17 con il trenino panoramico, mentre l’apertura degli stand gastronomici è prevista per le 19:30. A chiudere la serata, alle 21, lo spettacolo “L’urlo di Sugar” Cover Band Zucchero.
Sabato 9, alle 11, sono molti gli appuntamenti: pittura estemporanea, visita guidata del centro storico e delle chiese S. Benedetto e S. Rocco, e mostra fotografica delle precedenti edizioni della sagra.
Alle 12 e alle 19:30 è prevista l’apertura degli stand gastronomici, mentre il pomeriggio è all’insegna dell’intrattenimento, tra mercatini artigianali, convegno sul pecorino e corso di lavorazione della ricotta e del pecorino.
Alle 21:30 si chiude con lo spettacolo musicale di Amedeo Minghi.
Domenica 10, dopo l’escursione delle 9, apriranno nuovamente i mercatini artigianali e gli stand gastronomici. Dalle 12:30 si susseguiranno spettacoli musicali dei Erre Sei, Gli Stornell’Attori e Henricantus.
A Cretone la Sagra dei Longarini e del Ciammellocco
A Cretone torna la 10° edizione della Sagra dei Longarini e del Ciammellocco, sabato 9 e domenica 10 settembre.
I Longarini sono un tipo di pasta fatta a mano, a bade di farina e acqua, a forma cilindrica, mentre il Ciammellocco è un dolce tipico, una ciambella con il buco a base di farina, uova, anice, limone e olio extravergine d’oliva. Prima della cottura in forno, vengono cotti per qualche minuto in acqua.