GUIDONIA - Musica e lacrime, alunni e docenti omaggiano la preside che va in pensione

Festa a sorpresa per Giuseppina Guarnuto, Dirigente dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”

Quando ha visto l’intera scuola omaggiarla e applaudirla nel cortile è rimasta senza parole.

A farla sciogliere in lacrime sono stati i 900 alunni e i docenti mentre intonavano in coro il ritornello di una canzone scritta e musicata appositamente per lei.

La preside Giuseppina Guarnuto tra lo staff di Dirigenza e il personale Ata

Così giovedì 6 giugno, in occasione dell’ultimo giorno di scuola, all’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Guidonia Centro è andata in scena una festa a sorpresa per la preside Giuseppina Guarnuto, 65 anni, dal 31 agosto prossimo in pensione.

Giovedì scorso 900 alunni hanno invaso il cortile della scuola per omaggiare la preside che va in pensione

La festa a sorpresa è stata organizzata dal Gruppo Eventi dell’Istituto, composto da alcuni docenti dello staff della Dirigente, che ha coinvolto tutte le classi della scuola elementare, sia del plesso centrale di via Marco Aurelio che del plesso di via Fabio Massimo, e tutte le classi della media, circa 900 alunni, senza contare insegnanti, impiegati e collaboratori scolastici, oltre ai genitori e ai rappresentanti del Comitato Genitori.

La festa è stata suggellata dal brano “Le ragioni del cuore”, un vero trionfo di riconoscenza ed apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni, un brano scritto e musicato dall’insegnante di Religione Giovanni Proietti Modi proprio per rendere indimenticabile l’ultimo giorno di scuola di una Preside che è rimasta nel cuore di tutti.

Conoscendo la passione della Professoressa Giuseppina Guarnuto per la musica e per il bel canto, il professor Giovanni Proietti Modi ha scritto il brano e i colleghi docenti lo hanno distribuito nelle classi per farlo imparare agli alunni.

LEGGI ANCHE  MENTANA - "La mia vita piena d'amore nella Casa di Riposo"

Tutto all’insaputa della preside che giovedì scorso, durante la ricreazione, è uscita in cortile per essere travolta da un’ondata d’affetto degli alunni, fatti “sgattaiolare” all’esterno dagli insegnanti attraverso le uscite d’emergenza per non destare sospetti e non creare confusione nel corridoio della presidenza.

Docenti e alunni applaudono e ringraziano la Professoressa Giuseppina Guarnuto

Con una scusa, la dirigente è stata accompagnata e condotta in cortile e la sua meraviglia le si è letta immediatamente negli occhi, coinvolta in un turbinio di emozioni, felice e commossa davanti ad uno scrosciante applauso ed un coro urlante “Grazie!”.

Un “Grazie!” gigantesco ribadito su uno striscione innalzato dai ragazzi della scuola media.

Ad aprire la festa è stata la vicepreside, l’insegnante Maria Angela Mattei, che a fatica ha trattenuto l’emozione dell’ultimo saluto.

Il professor Giovanni Proietti Modi e Sara Maria Malara cantano il brano dedicato alla Preside

Emozione che ha travolto la Dirigente scolastica prossima al pensionamento, quando il professor Giovanni Proietti Modi ha iniziato a cantare “Le ragioni del cuore” insieme ad un’alunna della terza media sezione E, Sara Maria Malara.

L’alunna Nilay Bortoloni balla sulle note del brano “Le ragioni del cuore”

E sulle stesse note ha danzato una suggestiva coreografia Nilay Bortoloni, compagna di classe della cantante solista.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Sovrappasso ferroviario, appalto aggiudicato all'unica ditta partecipante

Il ritornello è stato intonato a gran voce da tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze presenti.

Con una voce spezzata, Giuseppina Guarnuto ha manifestato il suo apprezzamento e la sua gratitudine, ricordando tutto il percorso di una carriera di cui non rinnega nulla, sia i bei momenti che i meno belli.

Nata a Petralia Soprana in provincia di Palermo, il borgo più bello d’Italia 2020, Laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi del capoluogo siciliano conseguita nel 1982, dopo aver vinto il concorso nel 1984 la Professoressa Giuseppina Guarnuto iniziò ad insegnare Lettere alla scuola media del suo paese natale.

Andò avanti così per 22 anni, fino a quando nell’anno scolastico 1996-97 le fu assegnata la cattedra da insegnante di Lettere alla scuola media “Guglielmo Neri” di Marcellina, dove svolgeva anche le funzioni di vicaria.

Nel 2012, la vittoria del concorso da Dirigente scolastico e il trasferimento all’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Guidonia Centro, dove già abita dal 1997.

“Non è mai facile allontanarsi da un luogo che si è amato tantissimo – ha detto la preside giovedì scorso nel salutare alunni e insegnanti – così come non è facile allontanarmi da voi, però vi invito a mantenere alta la bandiera della vostra scuola.

Le persone passano, le cose restano, andate avanti così come in questi anni”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.