GUIDONIA - Elisa, una media del 9,3 in pagella con un’ora di studio al giorno

Speciale Eccellenze Scolastiche - La 18enne di Borgonovo fa kickboxing e trekking: “Il segreto? Ascoltare la lezione in classe”

Lo studio, ma anche lo sport, mille interessi, la passione per la natura e per i viaggi.

Elisa Fortunato, 18 anni, è una studentessa dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Majorana-Pisano” di viale Roma a Guidonia e ha appena terminato il quarto anno del Liceo Linguistico Cambridge con una media generale del 9.3.

Inizia con lei la rassegna del quotidiano on line Tiburno.Tv sulle eccellenze scolastiche degli Istituti superiori della Città dell’Aria per scoprire progetti e sogni, fiducia nel merito e nel futuro dei nostri adolescenti e ragazzi.

Figlia di Fabio, pensionato, e di Emanuela, insegnante, Elisa vive coi genitori a Borgonovo, frazione del Comune di Tivoli a ridosso di Bagni.

Ha terminato le scuole medie con la media del 9 ed è riuscita addirittura a migliorarla al Liceo senza mai rinunciare alle sue passioni, la ginnastica artistica da ragazzina e la kickboxing ora.

Quali sono le materie in cui eccelli?

Le lingue (inglese, francese e spagnolo) sono le materie in cui vado meglio, in particolare inglese nella quale ho il massimo dei voti; in più anche scienze è una materia che mi appassiona e nella quale vado molto bene.

Per ottenere simili risultati quante ore dedichi allo studio?

Solitamente dedico circa un’ora di studio al giorno e certe volte anche meno… credo che ascoltare la lezione in classe risparmi molte ore di studio a casa. Tuttavia, alcune volte, se necessario, passo interi pomeriggi a studiare in preparazione di interrogazioni o verifiche.

Come riesci a conciliare studio e vita sociale?

Come ho già detto, prestare attenzione in classe e partecipare, mi permette di studiare meno a casa e avere più tempo libero da dedicare a me stessa o a uscire con i miei amici.

Quali sono i tuoi hobby e interessi?

La mia passione più grande è fare trekking in montagna, adoro passare il tempo in mezzo alla natura e sono anche iscritta al Club Alpino Italiano sezione di Viterbo. Mi piace leggere, soprattutto libri fantasy, di avventura o horror, cerco di leggere costantemente durante tutto l’anno. Infine amo andare al cinema. Amo i film e anche le serie tv e per fortuna condivido questo interesse con mio fratello, entrambi adoriamo i film comici, d’azione e di fantascienza. Pratico anche uno sport, iniziato sei mesi fa, ovvero kickboxing. Mi aiuta a sfogarmi e non pensare a tutto quello che devo fare.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Voragine profonda un metro e mezzo, tecnici al lavoro per individuare le cause

Dopo la Maturità c’è l’Università o l’ingresso nel mondo del lavoro? Quale e perché?

Molto probabilmente dopo la maturità arriverà l’Università, poiché vorrei continuare a studiare e approfondire qualcosa che mi piace, tuttavia non ho ancora una chiara idea di quale strada intraprendere. Per questo motivo, in realtà, pensavo di prendermi un anno sabbatico finito il liceo per poter partecipare ad attività di volontariato in giro per l’Italia.

Cosa sogni di fare da grande?

Ho sempre sognato di viaggiare costantemente il più possibile e visitare ogni parte del mondo, dunque cerco un lavoro che mi permetta di realizzare questo sogno, oppure, un lavoro che mi dia l’opportunità di passare molto tempo all’aria aperta in mezzo alla natura.

Il tuo futuro è in Italia o all’estero?

Probabilmente sarà all’estero, ma sicuramente l’Università che frequenterò si trova in Italia, siccome, per adesso, non voglio allontanarmi dalla mia famiglia e dai miei amici.

8 – In Italia quanto premia il merito?

Secondo me poco, ci sarà un motivo se tanta gente deve spostarsi dall’Italia per trovare lavoro. Anche pensando ai giovani che lavorano duro all’Università e poi, per l’appunto, nessuno è disposto a offrirgli un lavoro.

Un tempo gli studenti con una media alta venivano chiamati secchioni e oggi nerd. Sei mai stata chiamata così? Ti senti una secchiona e quale valenza dai al termine?

Molte volte i miei amici e la mia famiglia mi hanno definita una secchiona per i voti che prendo o per quanto studio, e devo dire che alcune volte mi innervosisco per un voto più basso del solito, però in realtà io non mi giudico come secchiona, perché so che studiare è molto importante, però la mia vita non gira solamente intorno alla scuola e ai voti.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Caccia alla zanzara, le zone escluse a tutela degli affetti da patologia

Secondo te quanto è importante studiare?

Tantissimo.

Studiare è essenziale alla vita perché amplia le proprie conoscenze e dà gli strumenti adatti a pensare con la propria testa; in particolare oggi è fondamentale studiare per combattere la vastissima ignoranza che ricopre questo paese e questo mondo.

Recentemente ho letto 1984 di George Orwell, e mi ha fatto riflettere… l’ignoranza, il non conoscere, per esempio il passato del proprio paese, rende le persone manipolabili, facili da controllare, soprattutto dalle persone al governo, che sfruttano l’ignoranza utilizzandola a proprio vantaggio, bombardando le menti con una continua propaganda.

Tanti giovani ambiscono a diventare influencer e personaggi Social: quale è la tua opinione sulla cosiddetta “strada più semplice”?

E’ un modo ingiusto di fare carriera, tuttavia credo che gli influencer o personaggi Social siano alquanto intelligenti perché riescono a sfruttare l’esagerato interesse nei loro confronti della massa che li supporta e li rende famosi.

I loro seguaci li rendono veri e propri idoli, spesso basandosi anche solo sull’aspetto fisico, dunque rendendo famoso qualcuno solo perché è “bello”, alimentando così gli standard malati e impossibili di questa società.

Sei presente sui Social? Quanto tempo dedichi ai Social durante una giornata e per fare cosa?

Sì, solitamente li uso al massimo un’ora al giorno per svago o per commentare con i miei amici post di attualità o condividere con loro cose che piacciono a entrambi. Non mi piace condividere troppo della mia vita privata con persone che a malapena conosco, però mi fa piacere pubblicare foto di un bel paesaggio scattate da me o foto con i miei amici.

Per i tuoi voti eccellenti a scuola a chi devi dire grazie?

Prima di tutto ringrazio i miei genitori e mio fratello che mi hanno sempre incoraggiato a migliorare me stessa, ma senza mettermi troppa pressione sulle spalle.

Ringrazio anche tutti i miei professori, in particolare le mie professoresse di italiano, inglese e francese che hanno creduto in me e mi hanno stimolato a dare di più e superare la timidezza.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.