CASTEL MADAMA – Il Borgo torna nel 1500, via al Palio Madama Margarita

Grande attesa per l’appuntamento più importante per i castellani, alla scoperta delle proprie origini

A Castel Madama l’attesa è finita, il Palio Madama Margarita inizia oggi, sabato 29 giugno, per poi prolungarsi con altri appuntamenti distribuiti tra questo fine settimana e il successivo.

E quindi accendete i motori, o sarebbe meglio dire, preparate i cavalli, perché il paese verrà riportato indietro nel tempo, con questa manifestazione che prevede la rievocazione storica del periodo in cui visse la nobildonna padrona di Castel Madama, una volta Castel Sant’Angelo.

Da giorni, per le vie del centro storico, si sentono voci e si cominciano ad intravedere, per la gioia di chi ha la fortuna di abitare nei dintorni, i primi indizi delle scenografie degne di una figura tanto importante come quella della Madama.

Il paese, infatti, è avvolto da un’aria carica di attesa e trepidazione, e solo a nominare la parola “palio”, si va in brodo di giuggiole.

Come ogni anno, i quattro rioni Castelluccio, Borgo, Empolitano e Santa Maria della Vittoria si impegneranno a realizzare l’addobbo, che si svolgerà tra le suggestive mura del centro storico, con lo sfondo imponente del Castello Orsini.

Ed è proprio grazie all’addobbo che si entra nel vivo della gara: infatti, come ogni anno, il duro lavoro dei componenti dei vari rioni verrà giudicato da una giuria competente, e sarà svelato ufficialmente sabato.

Gli spettatori, infatti, il pomeriggio di sabato 29 giugno, dalle 17:30 alle 23:30, potranno passeggiare per le vie del centro storico, assistendo a scenette di vita quotidiana del 16° secolo, tra popolani con i loro giochi, mercanti con i banchi e i prodotti dell’epoca, e nobili con i loro vestiti suntuosi, andando a respirare e a conoscere da vicino costumi e usanze tipiche del tempo di Madama Margarita.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - "Progetti del Cuore", donati due automezzi per il trasporto di persone con difficoltà motoria

Il giorno dopo, alle 18, sfilerà il corteo storico, anche qui diviso in base al rione e caratterizzato da numerosi figuranti, tra cui i musici che suoneranno vestendo i colori del proprio rione di appartenenza.

Non mancheranno ovviamente qui scene per impressionare il pubblico, anche se quest’anno il corteo non è competitivo e quindi, non sarà oggetto di valutazione da parte della giuria.

E come se la manifestazione, fino ad ora, non fosse abbastanza, la settimana seguente si continua con la sfida a cavallo, prevista per sabato 6 luglio alle 17 presso il campo situato presso la strada comunale Colle Rosa, località Prato di Zia Rosa, preceduta dalla benedizione dei fantini e dei cavalli alle ore 16.

Anche qui i quattro rioni in gara si sfideranno in tre gare: la prima, in cui i fantini si sfideranno singolarmente, è la gara del saraceno, la seconda la gara delle bandierine, in cui i fantini si confronteranno con un altro fantino per prendere per primi la bandierina avversaria, e l’ultima, la più entusiasmante, la corsa finale, dove tutti i fantini si sfideranno e vincerà chi per primo raglierà il traguardo.

Anche in questo caso ci saranno dei punti che verranno assegnati in base alla performance del fantino e che verranno sommati a quelli dell’addobbo, per ricevere in premio l’onore di ospitare presso il proprio rione la Madama, quest’anno impersonata da Paola Moreschini e aggiudicata dal rione Borgo l’anno scorso.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Capannone in fiamme, paura in via Lago dei Tartari

Alla fine della corsa a cavallo, alle 21, presso piazza Dante è prevista fa festa in onore del rione vincitore, che chiuderà così la manifestazione.

Invece, il rione che realizzerà più punti nell’addobbo, verrà coronato rione nobile.

Inoltre, sabato 29, domenica 30 giugno e sabato 6 luglio, alle 10, presso piazza Dante, si terrà il mercatino dell’artigianato, dove si potranno trovare anche prodotti tipici locali; mentre per chiudere le serate, dalle 19, presso i Collicelli, parco situato sempre in piazza Dante, si potrà mangiare presso lo stand gastronomico a cura di M&G coffee & friends.

Per visitare e assistere a questa rievocazione storica senza eguali, è necessario l’acquisto di un biglietto dal costo di 10 euro, valido anche per la lotteria, reperibile presso il chiosco di piazza Dante; mentre per l’ingresso al campo, dove si svolgerà la contesa a cavallo, il costo del biglietto è di 15 euro ed è acquistabile presso il comitato rionale.

Non resta che attendere le poche ore che mancano all’inizio della manifestazione per scoprire il prossimo vincitore del Palio Madama Margarita.

(Camilla Nonni)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.