CAMPAGNANO DI ROMA – Torna la Sagra della Pizzinchiella

L’atteso appuntamento enogastronomico

Torna a Campagnano di Roma la Sagra della Pizzinchiella.

La Sagra della Pizzinchiella è diventato uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi di settembre in Provincia di Roma.

Organizzato e promosso dall’Associazione Pizzinchiella Campagnanese e dalla Pro Loco Campagnano, in collaborazione con il Comune di Campagnano, con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, dopo il successo della prima edizione, si presenta venerdì 12 settembre con un programma ancora più ricco.

Dalle 16:30 il centro storico di Campagnano si animerà di stand gastronomici in cui verranno proposti tutti i principali prodotti tipici locali, unitamente alle eccellenze agricole del territorio, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, in cui si celebrerà una grande festa in onore della Pizzinchiella.

LEGGI ANCHE  REGIONE LAZIO - "Invictus Giovani", il primo concorso letterario Under 35 sullo Sport

Laboratori, giochi, conferenze, intrattenimento, accompagneranno fino a fine serata i numerosi visitatori, che ovviamente potranno gustare la Pizzinchiella in tutte le sue prelibate varianti.

La Pizzinchiella è un piatto salato tipico della cucina della tradizione campagnanese, solitamente preparato in occasioni speciali e servito nelle osterie, accompagnato da un bicchiere di vino locale.

Esteticamente simile ad una crêpes, la ricetta della pizzinchiella ha radici che affondano nella tradizione contadina tipica delle campagne della tuscia romana, basata su farina, uova, acqua, pecorino e vino bianco; gli ingredienti cosiddetti poveri che avevano a disposizione i contadini del tempo.

Oggi l’Associazione Pizzinchiella Campagnanese si occupa di dare voce a quella che è la tradizione di un piatto semplice, che però conserva ricordi tramandati di generazione in generazione, e rappresenta l’identità, gastronomica e culturale di un territorio.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Paziente devasta il pronto soccorso

IL PROGRAMMA

Dalle ore 16:30 Laboratori per bambini legati alla pizzinchiella campagnanese

– Corso Vittorio Emanuele II

Ore 17:00 Conferenza “Ricette di memoria: storie, sapori e comunità”

– Museo Archeologico del Pellegrino

Ore 18:00 Apertura degli stand enogastronomici

– Corso Vittorio Emanuele II

E apertura mostra collettiva d’arte figurativa a cura del Museo d’Arte Contemporanea di Campagnano [MACC]

– Sala Conferenze Palazzo Venturi

Dalle 19:00 Apertura della Sagra della Pizzinchiella! Via della Rocca, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Cesare Leonelli

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.