Arriva a Guidonia Montecelio dal 23 ottobre 2025 al 26 ottobre 2025 la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito del progetto “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente”.
L’esposizione è una iniziativa della Fondazione Be the Hope ed è realizzata con i fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
L’evento, con il patrocinio del Comune di Guidonia, è dedicato alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo.
L’inaugurazione si svolge alle ore 17:00 del 22/10/2025 presso la Sala Comunale della Cultura in via Leonardo Ferrulli 14, con il classico taglio del nastro da parte del sindaco Mauro Lombardo.
Sarà presente Mattia Sammatrice, Fondazione Be the Hope.
L’ingresso è libero.
Orari di apertura al pubblico:
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre: 10:00 – 18:00
Sabato 25 e domenica 26 ottobre: 10:00 – 20:00
Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare ad agire in prima persona: questo il cuore della mostra “L’eredità della vita”. La mostra si articola in diciotto pannelli.
Si parte dal comprendere che la crisi climatica è determinata dalle attività umane e, in particolare, dall’uso di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) che portano ad un aumento dei gas serra.
Sono poi illustrati i settori chiave per azzerare le emissioni di gas serra: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare. Serve quindi un cambiamento complessivo, un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il rispetto dei diritti umani. A ognuno e ognuna di noi il compito di essere agenti del cambiamento, protagonisti in prima persona con le nostre azioni concrete, lì dove siamo. Ogni azione conta, ognuno può fare la differenza. Fermare la crisi climatica è urgente ed è nelle nostre mani.
La Fondazione Be the Hope è un ente del terzo settore nato per volontà dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il nome “Be the Hope”, che in italiano si traduce con “Sii la speranza”, non è solo un titolo simbolico, ma un invito rivolto a ogni individuo: essere speranza significa assumersi la responsabilità di generare un cambiamento positivo nel proprio ambiente, con consapevolezza e determinazione.
La Fondazione si ispira ai valori del Buddismo di Nichiren Daishonin e agli insegnamenti del maestro buddista Daisaku Ikeda, che ha dedicato l’intera vita alla creazione di una cultura di pace fondata sul rispetto della dignità della vita.
In coerenza con questa visione, la Fondazione promuove iniziative senza fini di lucro che abbiano un impatto concreto e duraturo nella società, ponendo al centro la crescita dell’essere umano e la costruzione di comunità inclusive, solidali e sostenibili.