NEROLA - Contributi a chi ha figli di età inferiore a 3 anni

Benefici economici da 500 fino ad un massimo di 2 mila euro

Il Comune di Nerola ha pubblicato l’Avviso pubblico relativo alla “Misura radici di futuro: sostegno alla natalità e alla genitorialità nei piccolissimi comuni del Lazio” (CLICCA E SCARICA L’AVVISO).

Si tratta di una misura riservata ai Comuni del Lazio aventi popolazione fino a 2.000 abitanti per i quali la Regione Lazio ha stanziato la somma complessiva di 449.999 euro e 99 centesimi.

Il contributo assegnato al Comune di Nerola ammonta a 6.750 euro.

Beneficiari finali della misura:

a. i nuclei familiari residenti nel Comune di Nerola, nei quali siano presenti figli minori di età inferiore a tre anni, o nei quali si verifichino nascite entro il 31 dicembre 2025;

b. i nuclei familiari nelle condizioni indicate al punto precedente, che trasferiscano la propria residenza nel Comune di Nerola, nell’arco temporale della pubblicazione del suddetto bando.

In entrambi i casi, i nuclei familiari beneficiari dovranno mantenere il requisito della residenza e della dimora abituale per i cinque anni successivi all’attribuzione del beneficio; le verifiche successive del requisito competono a ciascun comune che, in caso di accertato venir meno del requisito, procederà alla revoca del beneficio e al recupero delle somme già erogate, dandone tempestiva comunicazione alla Regione Lazio.

LEGGI ANCHE  ROMA EST - Bimbo di 7 anni investito e salvato da un vigile urbano

Trattandosi di una misura finalizzata a dare continuità a quella prevista dalla DGR n.249/2024, potranno esserne beneficiari finali anche i nuclei familiari che siano già stati destinatari nell’anno 2024, purché rientranti nelle condizioni di cui ai punti precedenti a. e b. nell’anno 2025;

Il beneficio è materialmente erogato ai genitori (o al genitore in caso di nuclei monoparentali), che siano ENTRAMBI in possesso dei seguenti requisiti:

a. Residenza nel Comune di Nerola;

b. Cittadinanza italiana, dei Paesi dell’UE o titolarità di regolare permesso di soggiorno.

Ai fini del beneficio, gli stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria (art. 27 del D.lgs. 19 novembre 2007, n. 251) sono equiparati ai cittadini italiani;

c. ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente, non superiore a euro 30.000,00;

d. non occupare abusivamente alloggi pubblici o privati;

e. in caso di presenza di altri figli minori, essere in regola con l’obbligo della frequenza scolastica.

La sussistenza dei suddetti requisiti dovrà essere attestata mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 45 e 46 del DPR 445/2000.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Bonificato il parco delle case popolari

Presentazione delle domande – tempi e modalità:

Le domande – CLICCA E SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA – dovranno essere presentate con apposito modulo allegato alla presente e firmate da almeno un genitore o, dalla persona che esercita la responsabilità genitoriale potranno essere presentate entro e non oltre il 30 novembre 2025:

– Ufficio protocollo tramite e-mail: protocollo@comunenerola.it;-specificando nell’oggetto: “MISURA RADICI DI FUTURO”;

– Ufficio protocollo a vista nei giorni di:

Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12:00

Giovedì dalle 09:00 – 12:00 e dalle 15:00 – 17:00;

Allegati alla domanda:

.Documento d’identità in corso di validità del genitore dichiarante;

.Attestazione ISEE;

.Documento d’identità e/o CF del figlio minore;

Oppure .Certificato del medico attestante la gravidanza, l’età gestazionale e la data presunta parto con indicazione delle generalità della gestante;

Importante – Attuazione dell’intervento da parte del Comune,

Come specificato nel suddetto allegato B della determinazione Regionale: Il beneficio economico potrà essere erogato per un ammontare minimo di € 500,00 fino ad un massimo di € 2.000,00 per ogni nucleo familiare in possesso dei requisiti richiesti e con regolare presentazione della domanda, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.