Il programma della giornata
Alle 17 presso la chiesa di San Biagio la “statio” per la quale presbiteri e diaconi si prepareranno con il rito della vestizione.
A seguire la processione verso la cattedrale, con l’apertura della Porta della Misericordia posta a destra della facciata della basilica, e l’ingresso in cattedrale attraverso di essa. La cerimonia proseguirà con il Vescovo che ostenderà il Libro dei Vangeli verso l’esterno e poi verso l’interno della cattedrale per poi attraversare la Porta. Il programma continuerà con il rito della memoria del Battesimo e la celebrazione dell’Eucarestia.
In caso di pioggia la celebrazione inizierà alle 17 direttamente in cattedrale. Per mandato del Vescovo nel pomeriggio di domenica 13 in tutta la Diocesi saranno sospese le celebrazioni eucaristiche vespertine.
Inaugurazione Casa di accoglienza per ragazze madri
Prima di aprire la Porta Santa in Cattedrale il Vescovo inaugurerà la “Casa Santa Chiara” – una Casa di accoglienza per ragazze madri gestita dalla Diocesi tramite la Caritas, e nei giorni successivi inaugurerà a Villanova di Guidonia, in una struttura sempre della Diocesi, un dormitorio notturno per il periodo invernale e una Mensa per distribuire quotidianamente pasti caldi a chi non ha da mangiare così come a Tivoli avviene quotidianamente alla Mensa di San Lorenzo.
Il messaggio del Vescovo
“Un augurio affinché la Misericordia in questo anno diventi operosa e grazie ad essa anche la nostra mentalità – di cittadini e di cristiani – si converta maggiormente all’ascolto rispettoso dell’altro, alla sua accoglienza e – se possibile – ad andare incontro alle sue necessità materiali e spirituali. E’ l’augurio che ho ripetuto tante volte e che ripeto ancora che tutti in nome della misericordia e dell’amore mettiamo da parte il perseguimento egoistico degli interessi personali ma conseguiamo il bene comune, pensiamo a chi – a causa delle nostre divisioni e mancanze di misericordia – soffre. Penso ad esempio ai figli delle coppie che non riescono a perdonarsi o ai poveri sempre in attesa che la politica intervenga a loro favore ed essa mai si decide perché tanto valgono poco. Il mio augurio è che non viviamo un anno solo di celebrazioni ma dove veramente sappiamo cambiare i cuori, le intenzioni, i pensieri, le azioni”.
Sicurezza: la Questura dispone più controlli
Mirati servizi di controllo, bonifica e messa in sicurezza sono stati predisposti dalla Questura di Roma anche nella zona della Cattedrale di Tivoli così come Frascati e Albano, le altre città dove si procederà con l’apertura delle porte sante.
E’ quanto deciso dal tavolo tecnico presieduto dal Questore Nicolò D’Angelo che si è tenuto nella mattinata di oggi in Questura per mettere definitivamente a punto il piano predisposto per la giornata di domenica 13.