IDENTIKIT
Danilo Rusciano, classe β87, cresciuto a Fonte Nuova, ora vive a Roma e lavora come guardia giurata. Carattere allegro, spensierato e sempre positivo, anche se a volte un poβ pigro, sogna in futuro di aprire un pub. Nel tempo libero ama leggere, ascoltare buona musica e dedicarsi al Viet vo dao, l’insieme delle arti marziali e dei metodi di cultura del corpo di origine vietnamita, caratterizzati da un fine educativo, tanto fisico quanto morale. Meta dei sogni: America on the road!
Michela Storelli, classe β85 Γ¨ di Fonte Nuova e lavora come commessa. Nata sotto il segno dellβacquario, Γ¨ una ragazza solare, estroversa e molto emotiva. Si definisce una persona altruista, qualche volta forse un poβ permalosa, con il desiderio sempre vivo di conoscere il mondo e le sue culture. Il suo sport Γ¨ il nuoto e nel tempo libero ama dedicarsi alla lettura. Viaggio dei sogni: Maldive!
E proprio mossi dallo spirito di conoscenza e da una forte curiositΓ per le culture orientali, sono partiti Danilo e Michela che, oltre alla loro storia dβamore che va a gonfie vele da oltre cinque anni, condividono la loro grande passione per i viaggi. βViaggiare Γ¨ sempre una grande emozioneβ confessa lei, βProvo un forte senso di libertΓ ogni voltaβ aggiunge lui. Tra uno scatto con le tigri e le tipiche danze drammatiche chiamate Lakhon, ci raccontano la loro meravigliosa avventura in Thailandia, teatro di antichitΓ e scrigno di bellezze naturali uniche, vissuta in due settimane.
Come scegliete le mete dei vostri viaggi, e perchΓ© proprio la Thailandia?
Quali luoghi prevedeva il vostro tour?
“Siamo atterrati a Bangkok, poi abbiamo visitato le provincie di Chiang Mai e Chiang Rai, visitato la bellissima antica capitale di Ayutthaya, fino a raggiungere il triangolo dβoro e alla fine siamo riscesi a Phuket per una meritatissima settimana di mare e relax”.
Dove avete alloggiato? Come vi spostavate?
“Sopratutto in alberghi e resort, il cambio favorevole ci ha consentito di scegliere buoni alloggi. Essendoci affidati ad un tour operator gli spostamentei erano interamente gestiti dalla societΓ , avevamo un minibus che ci portava ad ogni meta del tour stesso”.
Cambio favorevole?
“SΓ¬, la conversione del denaro non Γ¨ mai stato un problema, ci sono uffici di cambio ad ogni angolo di strada. Il costo della vita Γ¨ talmente esiguo che con poche centinaia di euro puoi viverci tranquillamente una settimana”.
Si sa, lβitaliano ha una solida tradizione culinaria. Come vi siete trovati con il cibo?
“Abbiamo assaggiato i piatti tipici della cucina Thailandese tra cui Khao Pad, del riso fritto che si mangia insieme a carne o verdure, il Tom Yam Kung, una minestra piccante con gamberi e verdure, e ovviamente tanto, tantissimo riso”.
Il piatto che avete preferito? Quello che invece proprio non avete gradito?
Michela: “Sicuramente i noodles sia con le verdure che con carne e pesce sono squisiti, mentre il baco da seta assaggiato al mercato Γ¨ stato pessimo. Non vi siete persi niente”.
Danilo: “Avrei voluto assaggiare qualche grillo o cavallette, sfortunatamente non era la stagione adatta”.
Paesaggio e clima, cosa dobbiamo aspettarci?
D: “La componente paesaggistica Γ¨ eccezionale, uno dei pochi posti al mondo in cui si trovano spazi di natura incontaminata ed Γ¨ molto facile che passeggiando per qualche tratto di giungla si possano intravedere antiche rovine inesplorate”.
M: “Il clima ovviamente cambia da regione a regione, a Bangkok Γ¨ caldo, e lβumiditΓ la senti direttamente nei polmoni. Solo nella provincia di Ching Rai il clima diventa piΓΉ gradevole”.
Parliamo della loro cultura, quanto e in cosa Γ¨ differente dalla nostra?
“Il popolo Thai Γ¨ molto attento alle tradizioni, rispettando molto gli anziani e i Monaci. Non amano molto manifestare le proprie emozioni in pubblico, soprattutto litigare in strada, per loro Γ¨ inutile e porta solo a peggiori incomprensioni. Non si salutano stringendo la mano, ma usano il βWeiβ, un saluto a mani giunte accompagnate da un leggero inchino che cambia a seconda della situazione sociale del ricevente”.
Come sono le persone?
Sono luoghi in cui la componente spirituale Γ¨ molto forteβ¦
“La religione Γ¨ un aspetto fondamentale della vita di ogni Thailandese, Γ¨ impossibile camminare per le vie del paese senza incontrare qualche piccolo altare o tempio. Grazie allβesiguo numero del nostro gruppo, abbiamo assistito a diverse funzioni religiose, ma lβesperienza piΓΉ bella Γ¨ stata nella provincia di Sukhothai, in un minuscolo tempio dove un Monaco Buddhista ci ha accolto nellβarea privata dello stesso e ha fatto una piccola messa solo per noi”.
Farsi fotografare insieme alle tigri, cosa si prova?
M: “Esperienza bellissima, vedere e toccare dei felini di quasi 400kg Γ¨ una cosa che, quasi sicuramente, non farΓ² mai piΓΉ nella vita. Eβ un emozione che non si racconta, bisogna viverla”.
A proposito di animali, Γ¨ noto che in Thailandia ci sia un fenomeno di maltrattamento.
D: “SΓ¬, ed Γ¨ estremamente evidente dove circola il denaro. Lβesperienza piΓΉ brutta lβabbiamo vissuta a Chiang-Mai con lβescursione con gli elefanti dove quei poveri animali ricevevano percosse gratuite, attraverso un bastone con la punta acuminata, appena βdisubbidivanoβ agli ordini delle guide. Per non parlare poi degli ambienti in cui erano costretti a vivere perennemente incatenati con uno spazio di movimento di appena poco piΓΉ di un metro”.
Altra macchia di questa nazione Γ¨ il commercio sessuale. Quanto Γ¨ evidente per un turista?
M: “La prostituzione Γ¨ piΓΉ evidente nei luoghi turistici, sopratutto a Bangkok nel quartiere del mercato notturno dove bancarelle di merce contraffatta si mescolavano a ragazze, alcune senza dubbio minorenni, sedute fuori dallβentrata dei locali in cerca di potenziali clienti”.
D: “Eβ impossibile non accorgersene, molte volte Γ¨ il turista stesso la causa di questo fenomeno. GiΓ dallβaeroporto in Italia senti persone, per la maggior di etΓ avanzata, scambiarsi consigli sui luoghi dove il costo delle prestazioni Γ¨ minore”.
Prossima meta, ci avete giΓ pensato?
“Non ancora definitivamente, si pensava al Sud America”.
Progetti di coppia?
“Il prossimo passo Γ¨ andare a vivere insieme, mettere su famiglia e poi chissΓ , portare qualche pargoletto in giro per il mondo”.
Rara Piol