LASPARAGO SELVATICO è un prodotto che per le sue proprietà organolettiche è riconosciuto come pianta officinale, ossia come pianta che cura le malattie. È scientificamente provato che lasparago, soprattutto quello selvatico, favorisce la filtrazione del sangue ad opera dei reni.
Antonio Borelli, membro del comitato Cera una Volta, ci spiega che negli stand gastronomici allestiti, oltre a tante ricette a base di asparago selvatico si potranno assaggiare molti prodotti tipici locali, a partire dallolio tipico di queste terre. Ad accompagnare la degustazione ci sarà il mercatino artigianale e la musica della Rassegna Regionale dellOrganetto a cura del Maestro Stefano Mosetti a partire dalle 18:00 di sabato pomeriggio.
La domenica invece il centro della sagra saranno gli arrosticini di pecora e la birra. A partire dalle 21:00 il concerto del gruppo musicale VAJRA Air concluderà questa giornata allinsegna del gusto.
COSA FARE:
Se vi state chiedendo cosa altro si può fare a Marcellina in questi due giorni di festa, Antonio consiglia di visitare il Monastero di Santa Maria in Monte Dominici, dichiarato dalla Sovraintendenza delle Belle Arti monumento nazionale. Il luogo è legato a forti credenze spirituali: in un urna sotto laltare è conservato un antico tronco di noce da cui il 10 giugno 1515 sarebbe apparsa la Madonna a una donna di nome Giovanna. Il noce fiorì per miracolo con delle Ginestre e da allora, ogni 2 febbraio questo evento si commemora con una processione. Tra gli altri luoghi di interesse troviamo: la Chiesetta della fonte Palò (detta anche Chiesa dellApparizione), il Giardino di Padre Pio e le Grotte dei Vici situata alle pendici del monte Morra.
Infine per gli amanti della natura è irrinunciabile una gita nel Parco Nazionale dei Monti Lucretili, di cui Marcellina costituisce una porta daccesso privilegiata con la sua posizione strategica alle falde del Monte Gennaro.
DOVE MANGIARE:
Dopo aver assaggiato i piatti a base di asparago proposti dalla sagra per continuare il vostro itinerario alla scoperta dei prodotti tipici di queste terre la città di Marcellina offre un ampia scelta di ristoranti, tra cui Tiburno consiglia:
Ristorante La Villetta in cui consigliamo di assaggiare la pasta alluovo fatta in casa, vera specialità della casa. (info e prenotazioni: 0774 425959 pagina Facebook: Vai alla pagina facebook
Ristorante AllOca e alla Graticola dove non potete perdervi i tipici piatti di carne, in particolare il gustosissimo Arrosto di Agnello. (info e prenotazioni: 0774 426242 Pagina Facebook: Vai alla pagina Facebook
Per le recensioni complete
visita la sezione Itinerari! (link all ITINERARIO 11)
Elena Giovannini