Sciopero generale 8 marzo: donne contro molestie e ricatti sul lavoro

24 ore per lottare contro le discriminazioni di genere e contro ogni forma di violenza maschile, aderiscono più di 70 paesi.

Lo sciopero coinvolgerà le lavoratrici a tempo indeterminato, le partite Iva, le precarie, le lavoratrici in nero, il lavoro di cura e domestico, le stagiste e le lavoratrici senza contratto, le disoccupate e le studentesse.

“Uno sciopero per  denunciare  il dato spaventoso delle molestie e dei ricatti sessuali sul lavoro: sono un milione 404 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro; sono un milione 173 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa sono state sottoposte a qualche tipo di ricatto sessuale per ottenere un lavoro o per mantenerlo o per ottenere progressioni nella loro carriera”, si legge sul comunicato ufficiale dell’Unione Sindacale di Base che ha risposto all’appello di Non Una Di Meno.

Domani a rischio molti settori come: bus, aerei, treni, scuola, raccolta rifiuti etc.

TRASPORTI ROMA

ATAC – Giovedì 8 marzo trasporto pubblico a rischio per lo sciopero generale di 24 ore indetto dal sindacato Usb a livello nazionale. A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Termini-Centocelle e Roma-Lido) e le linee periferiche gestite dalla Roma Tpl.

LEGGI ANCHE  Pezzi di marmo spacciati per opere d’arte preistoriche

Il servizio sarà comunque assicurato durante le due fasce di garanzia: fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20.

Nella notte tra il 7 e l’8 marzo non garantito il servizio delle linee notturne e della linea 913.

COTRAL – Le organizzazioni sindacali del comparto privato USB e COBAS hanno indetto uno sciopero per la giornata dell’8 marzo, dalle ore 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio. Il servizio Cotral potrà subire disagi e soppressioni di corse.

ISTRUZIONE

Comparto Istruzione e ricerca partecipa allo sciopero generale dell’8 marzo. Allo sciopero delle scuole hanno aderito le organizzazioni sindacali Slai Cobas, USI Unione Sindacale Italiana, USI-AIT e USB Unione Sindacati di Base, Usi Surf.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - La vecchia stazione chiuderà

RIFIUTI

ASA TIVOLI – L’Azienda non potrà garantire il normale svolgimento del servizio di Igiene Urbana, saranno comunque garantiti i seguenti servizi minimi essenziali previsti dalla Legge n. 146/90, così come modificata dalla Legge n. 83 del 11 aprile 2000:

    Pronto intervento
    Raccolta rifiuti pericolosi
    Raccolta e trasporto dei R.S.U. ed assimilati pertinenti a:

    scuole, mense, ospedali, case di cura ecc.
    stazioni ferroviarie, caserme, pulizia delle aree mercatali
    spazzamento delle aree di grande interesse turistico

    La riattivazione completa dei servizi è prevista a partire dalle ore 4,30 del giorno 09/03/2018. Quartieri Tivoli Zona Braschi: differenziare il più possibile i rifiuti utilizzando le campane colorate.
Quartieri con servizio di raccolta porta a porta: NON conferire il RIFIUTO ORGANICO nei bidoncini condominiali e NON esporre i mastelli marroni.

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.