4 Toccasana per un cuore sempre giovane

 Avere un cuore in buona salute è il primo segreto per vivere una terza età serena e indipendente. Ecco perché la cura del benessere cardiaco dovrebbe diventare un vero e proprio stile di vita il prima possibile, per conservare nel tempo la giovinezza di questo organo vitale. Ne parliamo con il Dottor Pasquale La Prova (in foto), cardiologo e medico sportivo, membro dell’equipe di specialisti  del Poliambulatorio Sabina Medica. Abbiamo riassunto i suoi preziosi consigli in  4 toccasana che, combinati insieme sono un’ottima ricetta da tenere sempre a mente, a maggior ragione durante la terza età, periodo in cui la lotta per mantenere il nostro copro vigoroso si fa (inevitabilmente) più dura. 

La dieta che fa bene al cuore

Il benessere del cuore, a tavola,  è soprattutto una questione di grassi. Occorre, infatti, tenere sotto controllo soprattutto gli acidi grassi saturi e i trans perché possono far salire il livello di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue più di tutte le altre sostanze presenti negli alimenti.   I grassi saturi si trovano, in particolare, nei …

La dieta che fa bene al cuore Leggi altro »

Come cambia l’alimentazione con l’avanzare dell’età…

 
 Tanta frutta e verdura, una buona idratazione e semplici regole quotidiane per stare bene in compagnia dei propri anni: seguire un’alimentazione naturale è di cruciale importanza per il proprio benessere, anche durante la famosa terza età. Ne parliamo con il Dottor Gianluca Profeta (in foto), biologo nutrizionista presso il Poliambulatorio Euromed di Guidonia, il quale evidenzia in prima battuta come la dieta, intesa come stile di vita  di un over 65, non può prescindere da altri fattori che favoriscono uno stato di salute ottimale, come il giusto riposo e una corretta attività fisica. Camminare un’ ora al giorno all’aria aperta, ad esempio, favorisce la formazione di vitamina D per irradiamento solare e induce un generale benessere psico-fisico.
 

Vivere bene la Grande età

Esercizio fisico, elisir di eterna giovinezza
 
Con il passare dell’età si ha una riduzione della massima capacità di prestazione fisica e la cosa più sbagliata è proprio ridurre l’attività fisica giornaliera.  Un allenamento costante ,   eseguito   in modo razionale e cioè tenendo conto dell’età e delle reali condizioni fisiche di chi lo pratica,   non solo  fa sì che la perdita di funzionalità motoria venga limitata, ma addirittura in alcuni casi contribuisce a farla regredire. Le cellule staminali muscolari, che nel corso degli anni vanno gradualmente diminuendo, attraverso l’allenamento, infatti, si auto-rigenerano, creando una vera e propria barriera contro l’invecchiamento. Il movimento fatto con assiduità agisce positivamente anche sulla densità ossea, sulla capacità respiratoria e sulla buona salute del cuore. Si è scoperto, inoltre, che l’esercizio fisico stimola anche la nascita di nuove cellule nell’ippocampo, la struttura del cervello che controlla memoria e apprendimento.

Gli Eroi della domenica: Marco Ortenzi, il predestinato che firma gol d’autore

  Il gol, una grande emozione. E’ il frutto del lavoro di una squadra, dello staff tecnico, di una dirigenza pronta a ridiscutere il progetto iniziale pur di prevalere sugli avversari. Ogni domenica, ogni mercoledì che si gioca migliaia di tesserati si preparano, viaggiano per arrivare allo stadio dove giocheranno. Un rito che si ripete da   intere generazioni. Questa rubrica racconta le storie, le emozioni, le paure, le certezze, le gioie di chi è protagonista sul campo di gioco…senza far caso all’età, alla provenienza, alla nazionalità. Questi sono gli Eroi della domenica.

Gli eroi della domenica del calcio: Andrea De Marco inarrestabile, sei gol nelle ultime quattro partite

 Il gol, una grande emozione. E’ il frutto del lavoro di una squadra, dello staff tecnico, di una dirigenza pronta a ridiscutere il progetto iniziale pur di prevalere sugli avversari. Ogni domenica, ogni mercoledì che si gioca migliaia di tesserati si preparano, viaggiano per arrivare allo stadio dove giocheranno. Un rito che si ripete da   intere generazioni. Questa rubrica racconta le storie, le emozioni, le paure, le certezze, le gioie di chi è protagonista sul campo di gioco…senza far caso all’età, alla provenienza, alla nazionalità. Questi sono gli Eroi della domenica