Allerta Meteo: come nascono i bollettini?

In questi giorni si parla molto di allerta meteo, di codice arancione o rosso e tanto altro. Ma cosa significano queste cose realmente? E come funziona, in pratica, l’attività di allerta meteo?
La prima cosa da evidenziare è che a differenza ad esempio del rischio sismico, per cui non esiste la possibilità di previsione dei terremoti, il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, ovvero gli effetti sul territorio determinati da “condizioni meteorologiche avverse” e dall’azione delle acque in generale, è un rischio di natura prevedibile che, sulla base di una serie di fattori, può essere affrontato limitando al massimo le perdite sia di vite umane che di beni.
 
 
 

Sabato 16 settembre: week-end da allerta Meteo Arancione

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche per la giornata di sabato 16 settembre e sul nostro territorio l’allerta è di nuovo arancione, proprio come lo scorso fine settimana.
 

Castelverde – Due ragazzine si picchiano ma arrivano i genitori e scoppia una rissa

I fatti risalgono a poco prima della mezzanotte di ieri giovedì 14 settembre quando in via Massa San Giuliano, a Castelverde, due ragazzine di 15 anni si sono picchiate apparentemente per questioni di “Gelosia”. In breve tempo però il parapiglia tra le due si è trasformato in una rissa poiché sono scese in strada anche le famiglie delle due ragazze.

Tivoli – Sagra del Pizzutello: tutto pronto per la 69esima edizione

Sagra del Pizzutello edizione 2017: ci siamo! La 69esima edizione di una delle più feste più attese dai tiburtini è arrivata e vedrà la collaborazione tra Idee Creative, Slow Food Tivoli, Valle dell’Aniente e AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio).