Cronaca

Imu terreni agricoli: no per i comuni sopra 600 metri. Per gli altri il Tar deciderà il 21 gennaio

Bisogna attendere fino a mercoledì 21 gennaio per conoscere cosa deciderà il Tar in merito al versamento dell’Imu sui terreni agricoli. Finora esclusi sicuri dal provvedimento sono solo i comuni considerati montani, ovvero quelli che hanno un’altitudine al centro superiore ai 600 metri. La scadenza per il pagamento è comunque fissata a lunedì 26 gennaio.

Subiaco – Tre fontane storiche a secco d’acqua, protesta del comitato

Sono tre le fontane storiche di Subiaco rimaste a secco d’acqua, una di queste addirittura da oltre un anno e mezzo. Sono quelle di via Cadorna, via ponte di S. Antonio e via San Francesco. Monta la protesta del comitato “Acqua bene comune” sublacense: “Chiediamo intervento del sindaco”.

Tivoli – Manca il personale e lo screening si ferma per un giorno, denuncia al prefetto

Interruzione di pubblico servizio e denuncia al Prefetto di Roma. La sospensione dell’attività di screening per la prevenzione del tumore alla mammella, del collo dell’utero e del color retto, avvenuto lo scorso 7 gennaio all’ospedale di Tivoli è finita dritta sulla scrivania di Giuseppe Pecoraro. L’azione è stata portata avanti dalla Fials (confederazione sindacale), a firma del rappresentante Vittorio Iannotta. “Questo è accaduto perché siamo sotto organico e proprio quel giorno la dottoressa responsabile dell’ambulatorio era malata”, spiega.

Tivoli – Al reparto di Pediatria donato strumento per screening neonati

Sarà consegnato lunedì mattina alle ore 10 al reparto di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli un bilirubinometro, apparecchio che consente di effettuare lo screening dell’ittero neonatale in maniera non invasiva. A donarlo al direttore sanitario della Asl Roma G, dottor Federico Guerriero e al primario di Pediatria, dottor Giorgio Bracaglia, l’associazione “Anna Bertucci” presente alla cerimonia di consegna con Adalberto, Marco e Federica Bertucci.

Mentana – Ancora ladri al Mausoleo Zwobada, rubati sette bronzi su nove

Una nuova e più robusta saldatura alle basi e un sistema di telecamere di sorveglianza hanno retto per tre anni. Fino a lunedì 29 dicembre quando al mausoleo Zwobada all’interno del cimitero di Mentana si è consumato l’ennesimo furto. I ladri sono riusciti a portare via ben sette dei nove bronzi dell’artista francese (ceco d’origine) Jacques Zwobada, vissuto nella città garibaldina per molti anni.