Cronaca

Fonte Nuova – Delibera su piano triennale delle opere pubbliche

Oggi in consiglio è stata portata la delibera di aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche. Con questo atto abbiamo inseriti obbiettivi,  già annunciati: – Illuminazione di via monte del carnale ed efficientamento di via Venezia Giulia (per un importo di 140.000 euro, finanziato con finanziamento ministeriale ottenuto) ; – parcheggio e area mercatale su …

Fonte Nuova – Delibera su piano triennale delle opere pubbliche Leggi altro »

Subiaco – 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro, il Comune dedica uno spazio

Oggi, 19 maggio 2021, a 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro, la Giunta comunale di Subiaco, su proposta del costituendo “Centro Studi Don Paolo Pecoraro”, ha deliberato l’intitolazione di uno spazio cittadino alla memoria del sacerdote medaglia di bronzo al valor militare e punto di riferimento per l’intero panorama culturale nazionale e internazionale. …

Subiaco – 10 anni dalla morte di Don Paolo Pecoraro, il Comune dedica uno spazio Leggi altro »

Regione Lazio: Approvato l’ampliamento del Parco dei Monti Simburini

 “Con l’approvazione odierna della Proposta di Legge sull’ampliamento del Parco Regionale dei Monti Simbruini poniamo sotto tutela un’area naturale strategica ed importante per la nostra Regione. Il Parco che si trova ai confini con l’Abruzzo, si estende attualmente per 30mila ettari ed è ricco per le sue faggete e per le acque sorgive”- dichiara il …

Regione Lazio: Approvato l’ampliamento del Parco dei Monti Simburini Leggi altro »

Polizia locale: nuovo “portale multe” e nuovi servizi digitali per gestire multe e autorizzazioni

È attivo all’indirizzo https://tivoli.multeonline.it/ il nuovo “portale multe” della polizia locale di Tivoli, riservato a coloro che hanno ricevuto la notifica di un verbale di accertamento di violazione al codice della strada. Tramite il portale è possibile visualizzare i dettagli del proprio verbale, ottenere una copia della cartolina di notifica e visionare la foto dell’infrazione nel caso …

Polizia locale: nuovo “portale multe” e nuovi servizi digitali per gestire multe e autorizzazioni Leggi altro »

Una vita da reinventare

La dittatura del virus Un decalogo ci accompagnerà per alcuni anni, almeno fino a quando la pandemia resterà solo (speriamo) un pallido e triste ricordo. Oggi ci sentiamo un po’ più liberi, forse meno preoccupati, un po’più ottimisti ma saremo ancora accompagnati da molti obblighi e divieti che muteranno in maniera definitiva le nostre abitudini. …

Una vita da reinventare Leggi altro »

Italia, potenza industriale ma in pochi lo sanno

Il nodo da sciogliere: saper comunicare le nostre eccellenze L’Italia è una potenza industriale all’avanguardia ma all’estero prevale un’immagine del nostro paese che deve essere svecchiata. Tutti ci riconoscono la supremazia nei settori della moda, della produzione alimentare, del design e della cultura. Tuttavia, al di fuori dei confini nazionali, sembriamo sottovalutati e sono in …

Italia, potenza industriale ma in pochi lo sanno Leggi altro »

Il futuro sostenibile delle aziende italiane

Nelle imprese molta innovazione ma anche rispetto delle diversità In Italia un’azienda su quattro investe in modo convinto in sostenibilità; altre lo fanno in maniera limitata e non strutturata mentre alcune stanno affrontato il tema solo di recente. Il futuro, però, si prospetta molto interessante con il 56% delle aziende impegnate sul fronte green, sugli …

Il futuro sostenibile delle aziende italiane Leggi altro »

“Ha scelto il corpo sbagliato”. La battaglia di Elisa contro il tumore e in favore della prevenzione

Sta combattendo da mesi una battaglia contro il cancro al seno e qualche giorno fa ha voluto condividere la sua esperienza con tutti, pubblicando un toccante e grintoso post sul suo profilo Facebook. Elisa Di Iorio ha 31 anni e abita a Tor Lupara. Qui è molto conosciuta, anche perché la madre Loredana gestisce il …

“Ha scelto il corpo sbagliato”. La battaglia di Elisa contro il tumore e in favore della prevenzione Leggi altro »

La scomparsa del pittore delle parole che sparigliò la musica

Francesco per l’anagrafe Fu Giorgio Gaber, in un incontro del primo maggio 1967, a consigliare al cantautore siciliano di cambiare il nome in Franco, per non confondersi con Francesco Guccini. E Franco fu. Spesso i geni vengono compresi dopo la morte ma, per Battiato, le eccezioni si sono moltiplicate in vita. L’autore di “Prospettiva Nevski”, …

La scomparsa del pittore delle parole che sparigliò la musica Leggi altro »

Effetto covid sugli stipendi

Chi ha perso, resistito o guadagnato dalla pandemia I settori produttivi che hanno galoppato anche in tempo di covid-19 sono stati quello farmaceutico e della grande distribuzione organizzata. Ma la fotografia scattata in periodo pandemico dal 28esimo “Rapporto Retribuzioni” di Odm Consulting,  riporta l’immagine di un Paese in affanno, anche in termini di retribuzioni. Esistono …

Effetto covid sugli stipendi Leggi altro »