Cultura

Lo sai che alla Pista d’Oro hanno corso importanti piloti di Formula Uno

Via Tiburtina, km 19. Chi vi passa non può fare a meno di girare lo sguardo verso le gradinate, le mura perimetrali e i pali dell’illuminazione di quello che era un vanto, un simbolo dello sport nel nordest romano, la Pista d’Oro, il circuito di kart di Guidonia Montecelio che, per quarant’anni, dal 1960 all’inizio del nuovo millennio ha ospitato gare, tornei ed eventi nei quali si sono cimentati appassionati delle quattro ruote ma anche alcuni piloti che, nel corso della loro carriera, si sarebbero ritrovati al volante di una monoposto di Formula 1 sugli autodromi di tutto il mondo.

Lo sai che … curiosità sulle Fontane di Villa d’Este patrimonio dell’umanità

Patrimonio mondiale dell’umanità, capolavoro artistico-architettonico dell’epoca barocca, sito monumentale tra i più visitati d’Italia stando ai dati forniti dal Mibact, Villa d’Este a Tivoli accoglie ogni giorno turisti provenienti da tutto il mondo in un’indimenticabile itinerario tra viali, logge, giardini e soprattutto fontane e splendidi giochi d’acqua. In particolare, sono 16 le fontane che adornano la Villa che fu del cardinale di Ippolito d’Este. Ognuna di esse ha una sua storia, un suo stile e un significato. Di seguito vi presenteremo alcuni di questi capolavori, dividendo in più parti  il nostro tour virtuale tra questi capolavori.

Tivoli – Il 26 marzo Sogni e suoni d’America a Tivoli

Domenica 26 marzo 2017 l’Associazione “ Amici della musica di Tivoli” ha organizzato e proposto al pubblico tiburtino un’esibizione musicale alle Scuderie Estensi. La serata è stata aperta dal prof. Maurizio Pastori che ha brevemente introdotto il concerto, il gruppo e i suoi componenti e ha ribadito i fini dell’Associazione.

Lo sapevate … che un sentiero collega le tre Ville di Tivoli

Villa Adriana, Villa d’Este, Villa Gregoriana, le tre Ville di Tivoli, un patrimonio di inestimabile valore artistico, culturale e finanche naturalistico, visitato, quotidianamente, da numerosi turisti provenienti da tutto il mondo che arrivano nella città tiburtina per ammirare dal vivo i tesori di questi tre luoghi che uniscono al fascino della storia, la bellezza di creazioni uniche nel loro genere, difficilmente replicabili nella nostra epoca.

Lo sapevate del … Pozzo dei Misteri di Cineto Romano

Cineto è un altro dei borghi che costellano la Valle dell’Aniene. Per chi non lo conoscesse, il paese è situato lungo la via Tiburtina Valeria in direzione Subiaco, poco oltre l’uscita autostradale Vicovaro-Mandela della A24. Alla stregua di altri paesi del nordest romano, anche Cineto offre attrattive turistiche di rilievo come l’austero palazzo baronale di edificazione medievale, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie la cui prima pietra venne posta da San Francesco d’Assisi nel 1227 e le Cascate di Rioscuro, distanti circa 30 minuti di cammino dal centro abitato.

Lo sai che … i Lagustelli di Percile sono un luogo ideale per un’escursione all’aria aperta

Con i suoi 200 abitanti, Percile è uno dei comuni più piccoli del Lazio. Situato a circa 600 metri di altezza nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, al confine tra le province di Roma e Rieti, il paese, specie nella stagione primaverile-estiva, è meta privilegiata di coloro che, specie nei weekend e nei giorni festivi, decidono di trascorrere una giornata all’aria aperta tra natura incontaminata e bellezze paesaggistiche.

Lo sai che .. dei film di Tomas Milian sono stati girati a Palombara, Monterotondo, Tivoli, Vicovaro

E’ morto mercoledì scorso, Tomas Milian. Il celebre attore italo-cubano se ne è andato in silenzio, lontano dai riflettori, nella sua Miami, all’età di 84 anni. La sera della scomparsa di Milian e nei giorni immediatamente seguenti, i social network sono stati letteralmente presi d’assalto dai fan dell’attore che gli hanno tributo il meritato saluto, postando battute e scene prese da alcuni dei film che lo hanno reso celebre e ne conserveranno intatta la fama anche negli anni avvenire.

Lo sapevate degli Eremi di San Benedetto di San Cosimato, un luogo di grande misticità

Percorrendo l’autostrada A24 in direzione l’Aquila, dal viadotto che precede il casello d’uscita Vicovaro-Mandela è possibile osservare  un costone di roccia che si affaccia a strapiombo sulla sottostante diga che interrompe il corso del fiume Aniene diretto verso Tivoli. Sulla facciata di quella rupe rocciosa, adorna per gran parte dell’anno di una fitta vegetazione, si trovano delle grotte naturali che ospitano un luogo religioso di grande fascino e misticità oltrechè di notevole interesse turistico per tutta la Valle dell’Aniene, i cosiddetti Eremi (o Grotte) di San Benedetto.

Lo sai che … storia e curiosità sulla Fiera di San Giuseppe di Tivoli

Da oltre un secolo, la Fiera di San Giuseppe, è uno degli appuntamenti più attesi dai tiburtini e in gran parte dell’hinterland di Tivoli. Quella di quest’anno sarà la 122esima edizione dell’evento che si terrà, per l’occasione, in due giorni, sabato 18 e domenica 19 marzo, giorno quest’ultimo in cui si festeggia San Giuseppe. La manifestazione è organizzata, congiuntamente, dal Comune, la Pro Loco e da comitati e associazioni attivi in tutto il territorio cittadino.