Cultura

I prossimi eventi del Centro Promozione Danza, benessere e intrattenimento a Marcellina

Buone notizie da Marcellina dove il Centro Promozione Danza propone un intenso programma di attività. Danza, teatro, cultura e stili di vita attivi per fare delle feste un’opportunità di studio, di benessere ed arricchimento personale e per iniziare nel migliore dei modi il 2017, nel quale la storica associazione celebra il venticinquesimo anno di attività.
Tutte le iniziative si svolgeranno nella nuova e capiente Sala B, attrezzata come teatro e sala polifunzionale, di cui è dotata la sede del Centro Promozione Danza in Via della Stazione, 95 Marcellina.

Lo sapevate dell’origine di Ponte Lucano e del Mausoleo dei Plauzi

Nel territorio tiburtino, l’area di Ponte Lucano è divenuta, con il tempo, nota soprattutto per i ricorrenti allagamenti che ne pregiudicano la percorribilità nelle giornate di pioggia incessante. Un disagio frequente e oramai inevitabile, il quale, ogni volta che si verifica, mette a dura prova i cittadini e, al contempo, svilisce il prestigio di un luogo che, come altri nell’hinterland, è legato alla gloriosa epoca imperiale romana.

Lo sapevate dei miracoli attribuiti alla Madonna di Quintiliolo di Tivoli?

Situato appena fuori l’abitato di Tivoli, completamente immerso nel verde degli ulivi, il Santuario della Madonna di Quintiliolo è una delle mete di pellegrinaggio più frequentate dell’hinterland romano.
La fama di questo luogo religioso, il cui nome deriva dalla famiglia romana dei Quintili, proprietaria di una villa ubicata non lontano dalla Chiesa, è dovuta, oltrechè alle bellezze architettoniche-artistiche conservate al suo interno, anche a una serie di fatti miracolosi che la tradizione orale-scritta ha tramandato nei secoli.  

Lo sapevate che fu Tivoli a dare l’energia elettrica continua a Roma

Unica città al mondo, insieme alla capitale cinese Pechino, a ospitare sul proprio territorio due siti Unesco patrimonio mondiale dell’umanità (Villa d’Este e Villa Adriana), Tivoli può fregiarsi anche di un primato nazionale, ovvero quello di essere stata la prima città del neonato Regno d’Italia, illuminata con l’energia elettrica prodotta da una centrale idroelettrica.

Lo sapete che a Subiaco si trova una villa appartenuta a Nerone

Imperatore tra i più controversi dell’antica Roma, Nerone (in carica dal 54 al 68 d.c.) resta, tuttavia, una delle personalità più note dell’epoca per alcune peculiarità che gli storici hanno tramandato nei secoli. L’immagine neroniana è associata a quella di un governatore tirannico, dispotico e violento, aspetti che contrastano con quelli di un’indole votata anche al culto dell’arte poetica-musicale e dell’estetica.

Lo sapete perchè via Tiburtina Valeria porta questo nome

La dominazione dei romani sui territori circostanti la capitale dell’impero è passata alla storia anche per la costruzione delle cosiddette vie consolari, ovvero di quelle strade di collegamento, realizzate per volere di un Console, tra Roma e i suoi possedimenti extraurbani per scopi militari e logistici . I nomi sono noti: Appia, Aurelia, Cassia, Casilina, Flaminia, Salaria e Tiburtina.

Lo sapevate che Tivoli fu colpita da un’alluvione nel 1826

Le immagini delle recenti alluvioni nei territori di Piemonte e Liguria ci hanno inevitabilmente riportato indietro con la memoria di un anno, al 16 ottobre 2015, quando la furia dell’acqua, si abbatté su Tivoli, in particolare nell’area di Via Maremmana Inferiore, provocando danni e distruzioni ad alcune delle aziende operanti nel territorio, a causa dell’ingrossamento dei fiumi circostanti. Allagamenti e disagi ingenti che si erano visti, nelle stesse zone, già nel 2008 e la cui minaccia incombe costantemente ogni qualvolta si preannunciano ondate di maltempo.