Cultura

Nasceva oggi Joan Mirò, l’alchimista del segno

Il 20 aprile del 1893 nasceva a Barcellona Joan Mirò, pittore ceramista e scultore maestro del surrealismo del 900. L’alchimista del segno che prendeva ispirazione dal popolo e dalla città.
Mirò era famoso per le sue sperimentazioni. L’artista non convenzionale che adorava realizzare le sue opere con i materiali più vari passando dal tradizionale dipinto olio su tela a tecniche più moderne come il collage, fino ad indagare la ceramica, la scultura e l’acquaforte.
 

 

IT 8 – Vicini e sconosciuti: i borghi del sud est di Tivoli sospesi tra storia e montagne

Non serve andare lontano per scoprire dei luoghi meravigliosi e incantati: paesi sospesi tra le montagne e la storia, giardini e castelli, santuari sperduti nelle cime più alte dei monti. Sono i borghi nel territorio a sud est di Tivoli la meta del nostro viaggio di questo finesettimana, vicinissimi a noi eppure davvero poco conosciuti. Basteranno poche ore di macchina per percorrere un itinerario attraverso paesi in cui il tempo sembra essersi fermato a cento anni fa, scoprendo antiche tradizioni popolari e assaggiando il sapore di piatti caserecci e semplici tramandati da generazioni.
 

IT 11 – I segreti della Valle Sabina: feste, tradizioni e sapori

L’asfalto della Salaria scorre veloce ai lati del finestrino mentre ci allontaniamo dalla capitale, direzione est, verso la valle Sabina. Una terra che ha origini mitiche legate alla storia di Roma e il cui passato rivive ogni giorno in un universo di feste popolari, leggende, ricorrenze: dalla suggestiva “Torciata” di Monterotondo alla sfilata delle Vunnelle di Montecelio.
 
 
 

“Stabat mater”: a Tivoli la composizione di Giovanni Battista Pergolesi in un concerto quaresimale dedicato a Maria

Domenica 6 marzo a Tivoli è tornata nuovamente la grande musica dal vivo: presso la Chiesa Santa Maria Maggiore (detta “di San Francesco”) si è svolto il secondo concerto dell’anno 2016 degli Amici della Musica di Tivoli, un concerto quaresimale che ha proposto il celebre Stabat mater composto da Giovan Battista Pergolesi, commissionatogli nel 1735 dalla confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo per la liturgia della Settimana Santa per sostituire l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti.

“Ombre pagane”, il giallo di Franco Mieli: le indagini del maggiore Cerci e il maresciallo Coletta nella Roma antica e sotterranea

Si è tenuto nel tardo pomeriggio dello scorso venerdì 11 marzo, il decimo incontro di Librinfestival, con la presentazione dell’opera “Ombre pagane” di Franco Mieli (MonteCovello Edizioni), presso Arte in circolo a Monterotondo. Ha condotto la presentazione la giurata Laura Di Tosti insieme a Giusi Radicchio, una delle organizzatrici del concorso letterario, tra le immagini suggestive dei siti archeologici visitati dall’autore.