Eventi

“La Casella” – Ecco dove passare le tue vacanze di Natale

Hai voglia di trascorrere un Natale indimenticabile o un Capodanno magico, lontano dal caos della città e immerso nella tranquillità della natura?
 Nel cuore dell’Umbria in provincia di Terni  e a due passi da Orvieto c’è un luogo unico, esclusivo  dove potrai rilassarti e goderti le meritate vacanze
 

Ascrea – 1 novembre – 7° Festa della castagna

Torna per la settima edizione la Festa della castagna. A partire dalle ore 12 e fino a esaurimento scorte degusterete un menù tipico di queste terre a base di castagna rossa del cicolana, padrona di casa di queste zone e dei suoi boschi. In una cornice sul lago del Turano
 La sagra di svolgerà in Tecnostruttura coperta e riscaldata. Musica dal vivo e servizio busa navetta

Fiano Romano – 31 ottobre – Halloween party

A Fiano Romano appuntamento con l’Halloween Party. Mercoledì 31 ottobre dalle ore 16 appuntamento Castello Ducale Orsini animazione, trucca bimbi,  foto a tema  emerenda per tutti.

A Collegiove Sabino – 28 ottobre – sapori e atmosfere d’autunno

Domenica 28 ottobre  Collegiove Sabino si veste di sapori e atmosfere d’autunno con esposizione di prodotti tipici del sottobosco e stand gastronomici dove sarà possibile gustare a soli €12,00 un menù completo : Maltagliati al sugo di cinghiale (o al pomodoro) , salsiccia e pancetta, fagioli all’uccelletto, vin brulè e caldarroste ,  acqua e un buon bicchiere di vino compresi. Appuntamento a partire dalle ore 12,30 nella piazza principale di questo incantevole paesino situato in prossimità dei Monti Carseolani  e in parte inserito nella Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia.

Pofi (FR) – 27/28 ottobre – VII° Festa d’Autunno e Raduno coupé Fiat

Il 27 e 28 ottobre andrà in scena  la settima edizione di “Pofi d’autunno”. Appuntamento in Piazza Municipio per una due giorni all’insegna della gastronomia, della cultura e dell’intrattenimento di vario genere. All’interno della festa d’autunno, infatti, avranno luogo diverse manifestazioni, come il raduno nazionale del club coupé Fiat. Le vie del centro storico saranno animate da spettacoli musicali, stand enogastronomici mostre e mercatini. Sabato appuntamento dalle ore 18 e domenica dalle ore 10.

Fabrica di Roma(VT) – 26/28 ottobre – Sagra del Fagiolo carne

Grandi novità per la Sagra del Fagiolo Carne a Fabrica di Roma, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi della Tuscia e non solo. Innanzitutto la data raddoppia, non più solo tre giorni per gustare le specialità della tradizione ma sei, ben due week end consecutivi: dal 26 al 28 ottobre e dal 2 al 4 novembre. Nuovo look anche per la location: gli stands saranno sempre collocati in località Le Vallette ma al coperto in tensostrutture completamente riscaldate ed attrezzate al meglio per accogliere i visitatori. Per il resto la formula vincente dell’evento rimane invariata: pietanze realizzate secondo le antiche ricette e prezzi popolari.

Morlupo – 27/28 ottobre – Sagra della salsiccia

Sabato 27 e domenica  28 ottobre  a Morlupo si fa festa in  Piazza Diaz per la 50ma edizione della famosa Sagra della Salsiccia  Per un intero fine settimana il prodotto tipico di Morlupo sarà arrostito sulle griglie e servito al numeroso pubblico che ogni anno partecipa con entusiasmo alla sagra. Oltre all’ottimo cibo, il programma della festa prevede musica, mostre, intrattenimento per i bambini e molto altro ancora.

Agosta – 27 ottobre – Sagra dei tartufi e castagne

Sabato 27 ottobre, dalle ore 17,   negli stand gastronomici allestiti in Piazza San Nicola (che verrà interamente coperta, si potranno gustare : strozzapreti al tartufo, gnocchi al castrato, panini con salsiccia o wurstel e patatine fritte. Immancabili nella festa d’autunno le caldarroste e il buon vino novello. L’evento sarà allietato da musica fino a tarda sera

Cave – 26/28 ottobre – Sagra della castagna e dei prodotti tipici

Re della manifestazione, arrivata ormai alla sua 84ma edizione, è il “marrone” frutto di bosco assai prelibato e da sempre particolarmente gradito e richiesto dai palati più raffinati. La produzione di questo avvolgente frutto autunnale è talmente copiosa nei boschi della zona di Cave che nei primi del ‘900 l’esportazione si era estesa fino in Francia.