Eventi

Pisoniano – 3 giugno – L’infiorata

Il 3 giugno 2018 a Pisoniano si terrà l’INFIORATA
La realizzazione del tappeto floreale, lungo 120m e largo 3m, avverrà nella notte tra il sabato e la domenica della festa.
 

Capena – 2/3 giugno – Sagra Degli Gnocchi

Torna a Capena l’appuntamento con gli gnocchi!  Per il 7° anno consecutivo Sabato 02 e Domenica 03 Giugno si svolgerà la Sagra Degli Gnocchi 2018. L’appuntamento è a Piazza civitucola  con la’apertura degli stand prevista per le 19,30 di sabato 2 giugno. Un fine settimana da non perdere  tutto dedicato all’enogastronomia locale

Fiumicino – 8/10 giugno – Sagra del Pesce

Si scaldano i “fornelli” per una delle manifestazioni regine di Fiumicino. Pronti 18 quintali di calamari, gamberi, pesce di paranza e 6 quintali di cozze . Una tre giorni per festeggiare il prodotto tipico di Fiumicino.

Pietraforte(RI) – 2 giugno – Festa della lumaca

Tutto pronto a Pietraforte (RI) per la Festa della lumaca. L’appuntamento è per il 2 giugno, con l’apertura degli stand a partire delle 13.00. Una festa imperdibile e, per tutti gli scettici, una buona occasione per conoscere il sapore delle lumache. Un menù ricco dove le chiocciole regnano sovrane,
con un menù alternativo per tutti coloro che impallidiscono al solo pensiero di vedersele nel piatto.
 
 

Passoscuro(Rm) – 25/27 maggio – Sagra della Tellina

Torna a Passoscuro( Fiumicino)  per la 42 edizione la Sagra della Tellina, una delle feste estive più amate del litorale laziale. Da venerdì  25 a domenica 27 maggio 2018, l’appuntamento è con il gusto.

Riofreddo(Rm) – 2 Giugno – XIII Edizione della Sagra degli Gnocchi

Il 2 giugno tornano gli Gnocchi a Riofreddo con XIII Edizione della Sagra
Rigorosamente preparati a mano (acqua, patate, uova e farina), gli Gnocchi rappresentano uno dei piatti tipici del paese. Quest’announa novità nel condimento,  gli gnocchi  saranno serviti nella versione “asparagi funghi e pancetta”.

Nepi(VT) – 26 maggio – Palio dei Borgia

Il Palio dei Borgia si festeggia anche in tavola. Nepi, d’altronde, non è solo una cittadina ricca di storia che conserva al suo interno gioielli di inestimabile valore; è anche un luogo di antichissime tradizioni gastronomiche, legate a doppio filo alle materie prime che vengono prodotte da tempo immemorabile nella Tuscia Viterbese.

Roma – 26/27 maggio – Festival dellla pasticceria

A Palazzo Brancaccio i Roma arriva l’appuntamento con la delizia. Il 26 e 27 maggio 3000 metri quadrati di dolcezza! Quest’anno l’evento si terrà anche all’interno del parco. Dedicato a tutti coloro che amano le mille sfumature della pasticceria, i suoi colori ed i suoi profumi.