Eventi

A Castel di Tora si mangia sotto le stelle il 17 agosto

Un occhio al piatto e l’altro rivolto verso l’alto. Sarà difficile, d’altronde, scegliere tra le delizie della tradizione reatina e un cielo stellato che lascia senza fiato. Giovedì 17 agosto torna a Castel di Tora l’appuntamento con “Mangiando sotto le stelle”, la manifestazione – giunta alla 12esima edizione – che abbina le degustazioni enogastronomiche alla possibilità di godere dello spettacolo che offre la volta celeste vista dagli alti affacci del centro storico castelvecchiese; il tutto all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato sulle rive del Lago del Turano, tra spettacoli folcloristici e musicali.
 

Sagra degli strozzapreti pizzicati, a Canterano il 19 agosto è festa

Gli Appennini laziali e la Puglia non sono mai stati così vicini. Intorno al concetto di “pizzicare”, sabato 19 agosto a Canterano sarà celebrato un gemellaggio ideale all’insegna del gusto e della musica. Nel borgo in provincia di Roma – che sorge a pochi passi dal fiume Aniene – prima si festeggerà in tavola con la “Sagra degli strozzapreti pizzicati”, e poi ci si scatenerà in piazza con il concerto musicale e “saltellante” a base di taranta e pizzica salentina.

Allumiere – 28/30 luglio – 24 Festa della birra

Torna per il 24° anno la festa della birra di Allumiere, dal 28 al 30 luglio un evento imperdibile con birra e oltre 30 tipi di bruschette e prodotti locali. Il tutto condito da buona musica, eventi per bikers e l’immancabile mercatino. Venerdì appuntamento alle ore 18:00 con la classica sfilata di apertura con carri in perfetto stile bavarese, accompagnati dai Lestofunky Street Band e dallo spettacolo degli sbandieratori della Storica Contrada Nona,  per poi arrivare in piazza dove ci sarà l’apertura del fusto il quale sancirà l’inizio della Festa Della Birra. Alle 19:30 aprirà lo stand gastronomico e la serata proseguirà con musica dal vivo. Anche sabato la festa si aprirà nel tardo pomeriggio mentre la domenica appuntamento dalle ore 9:30 per chi vorrà iscriversi al   1° Motorbike Beer Fest organizzato in collaborazione col Club Motoracing Tolfa, alle ore  13:00 pranzo dei motociclisti presso l’area della festa e da non perdere alle 16:30 lo spettacolo bike Wash. Nel menù della tre giorni: oltre 30 tipi diversi di bruschette, piatti tipici della cucina dei Monti della Tolfa, carne alla brace, Birra Hacker-Pschorr (Chiara, Rossa, Doppio Malto) e birre artigianali.

Colle di Tora – 29 luglio – 4° Fiera del gusto

A Colle di Tora  il 29 luglio una giornata da non perdere, arriva la 4 fiera del gusto.
 
Ecco il menù
Maccaroni con l’aglio
trippa
pizza cotta al forno a legna
Arrosticini e salsicce  e pizze fritte.
 
Degustazioni con le tagliatelle di Ascrea
Le patate di Leonessa
Birre e coca cola alla spina
 
Alla riscoperta dei sapori genuini locali per le vie del paese

Cantalice (RI) – 22/23 luglio – Arte e gusto vanno a braccetto in due imperdibili serate

In uno dei borghi più suggestivi del Lazio, arte e gusto andranno a braccetto per dare vita a due imperdibili serate. A Cantalice, piccolo gioiello in provincia di Rieti sviluppato in verticale lungo un ripido sperone di roccia, è tutto pronto per uno degli eventi più attesi dell’estate: l’itinerario culturale, ricreativo e gastronomico nel caratteristico centro storico. 

Rocca di Botte – 22 luglio – Serata Medievale

Serata medievale a Rocca di Botte il 22 luglio  L’evento si aprirà alle 16.00 con un convegno su “Politica e Religione nei secoli centrali del Medioevo” nella Sala Consiliare del Comune
Alle 18.30 ci sarà la partenza del corteo ed alle 20.00 l’apertura delle “Botteghe”.
Intratterrà la serata il gruppo di spadaccini, mangiafuoco, balestrieri e danzatrici del ventre di Assisi.

Ciciliano – 30 luglio – Animabosco

Animabosco
Ore 9,30 raduno nel piazzale AnimaBosco e suddivisione in gruppi per percorrere i sentieri del cinghiale, della volpe e dell’istriceOre 10,00 colazione all’Enzedetta per i più piccini. Apertura mercatino.

Bassano Romano – 21/23 luglio – Sagra della Bruschetta

La Proloco Bassano Romano organizza l’edizione 2017 dell’evento gastronomico paesano dedicato al più famoso tra gli antipasti della cucina italia la Bruschetta, regina ndiscussa della festa!
Dal 21 al 23 luglio Musica e spettacoli dal vivo allieteranno le serate, mentre lo stand gastronomico sfornerà bruschette in tutte le salse.

Civita di Oricola (AQ) – 22 luglio – Fettuccine ai funghi porcini

La piazza San Pio di Civita di Oricola ospiterà la sagra delle fettuccine ai funghi porcini. Dalle ore 20:00 si potrà gustare il menu della serata mentre la musica dal vivo ed i balli faranno da cornice alla tavolata fino a tardi. Da non perdere il re dei frutti dei  boschi abruzzesi, protagonista indiscusso della tradizione culinaria di queste terre che vi offriranno in questa occasione un delicato menu dal sapore eccelso.