Marta VT – 2/4 giugno- Sagra del lattarino
A Marta, provincia di ViterboSagra del Lattarino La 42° edizione della Sagra del Lattarino si terrà dal 2 al 4 giugno nei pressi del porto di Marta, in provincia di Viterbo, sulla sponda meridionale del lago di Bolsena con la splendida isola Martana situata di fronte. La mattina presto del venerdì i pescatori consegneranno i lattarini appena pescati dal Lago di Bolsena, i quali verranno lavati e preparati per la cottura . Alle 12 apriranno gli stand gastronomici che serviranno un menù (anche senza glutine) che include , a soli 10,00 : Lattarini fritti, pizzetta fritta, pane e un piatto decorato in dono. Nella giornata di sabato la sagra inizierà alle ore 17 fino a tarda sera mentre domenica dalle ore 12 alle 19,30. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la Fiera Mercato Sammarcanda, di tutto un po’, con vari mercatini e stand gastronomici. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto ricercata Cannaiola di Marta) e dolci locali.Alla scoperta di Marta, sul Lago di Bolsena Marta, principale e attivo porto del Lago di Bolsena, è un caratteristico villaggio di pescatori. Sorge a m 314 s.l.m. sulla sponda meridionale del più grande lago vulcanico dItalia, 23 km a NW dal capoluogo Viterbo. Al visitatore offre un discreto borgo medievale con vicoli e piazzette, arroccato attorno alla Torre dellOrologio, un tranquillo lungolago ombreggiato da platani, ideale per riposanti passeggiate, una lunga spiaggia e un porticciolo che dà riparo a piccoli natanti nonché alle caratteristiche barche dei pescatori. La spiaggia, poco distante dal centro abitato e mantenuta allo stato naturale, è in parte ombreggiata e mai eccessivamente affollata e permette una completa attività di svago ai bagnanti.Monumenti storici interessanti da visitare, oltre alla citata Torre dellOrologio, sono: il palazzo rinascimentale del periodo Farnesiano che si erge accanto al Comune e soprattutto il romanico Santuario della Madonna del Monte, ristrutturato alla fine del quattrocento, eretto in cima ad un panoramico colle, poco distante dal centro storico. Marta è nota per unottima cucina e. il vino DOC Cannaiola.